
L’Italia che vince è quella che investe nella cultura e nella coesione, secondo Symbola
Solo se dà valore alle sue eccellenze l’Italia si dimostra competitiva nel mondo. Se ne parlerà con Fondazione Symbola a Treia (Macerata) dal 3 al 7 luglio.
Solo se dà valore alle sue eccellenze l’Italia si dimostra competitiva nel mondo. Se ne parlerà con Fondazione Symbola a Treia (Macerata) dal 3 al 7 luglio.
Da cinque anni nel bosco di Villa Arconati, alle porte di Milano, il festival musicale Terraforma promuove la sperimentazione artistica insieme a progetti eco-friendly.
In occasione della Milano Arch week si è tenuto Let’s talk forest, un dialogo su foreste urbane, bellezza e sostenibilità con Gabriele Centazzo, fondatore di Valcucine, l’architetto Stefano Boeri e Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate.
I progetti del giapponese Kengo Kuma, uno dei più grandi architetti contemporanei, sono rispettosi della natura e della diversità culturale. Ce li ha raccontati nella cornice di due spettacolari installazioni che ha realizzato a Milano.
Anticonvenzionali, innovativi e mai banali, i designer automobilistici concepiscono l’ambiente casalingo come un luogo in cui sperimentare soluzioni multifunzionali e strategie anti-stress, ma soprattutto mantenere in costante allenamento l’immaginazione e la creatività.
Torna Milano Arch Week, una settimana di mostre, incontri e workshop per indagare il futuro delle città con i grandi protagonisti dell’architettura contemporanea. Dal 23 al 27 maggio.
Architetto, designer, imprenditore, scopritore di talenti: Giulio Cappellini con la sua genialità e i suoi progetti ha un posto di rilievo nella storia del design italiano e internazionale.
Mario Cucinella, autore dell’installazione Smartown sul tema del risparmio energetico, esposta durante la Milano Design Week, ci parla dell’evoluzione dell’architettura italiana verso un modello sempre più sostenibile.
Per deformazione professionale i critici d’arte hanno sviluppato un atteggiamento naturalmente smaliziato, selettivo e talvolta distaccato verso gli oggetti di pregio, e in alcuni casi arrivano a identificare il comfort in atmosfere immateriali fatte di suoni, luci, abitudini o rituali.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.