
Architettura, la Biennale del paesaggio di Barcellona in mostra a Verbania
Dall’Islanda al Messico: in mostra al Museo del paesaggio di Verbania i progetti della Biennale internazionale del paesaggio di Barcellona, dal 17 novembre al 6 gennaio.
Dall’Islanda al Messico: in mostra al Museo del paesaggio di Verbania i progetti della Biennale internazionale del paesaggio di Barcellona, dal 17 novembre al 6 gennaio.
Analogie e connessioni inaspettate tra architettura, letteratura, cinema e musica nel racconto di Cino Zucchi, architetto eclettico, visionario e vulcanico secondo cui il collasso ecologico è il problema centrale di questo millennio.
Quando acquistare un oggetto usato assume più valore? Virginio Briatore filosofo del design e attento osservatore dei linguaggi contemporanei, ce lo racconta attraverso un’analisi della cultura odierna e degli oggetti.
Dopo il successo del Bosco verticale a Milano, esempio di architettura sostenibile e rimboschimento metropolitano, prosegue la progettazione di una nuova generazione di costruzioni e insediamenti urbani, le città foresta, che sfidano i cambiamenti climatici e si propongono come modelli per il futuro del pianeta.
L’appello dell’architetto Stefano Boeri chiede che la forestazione urbana diventi un aspetto chiave della progettazione. I Boschi Verticali del suo studio, infatti, sono riconosciuti come un modello di architettura sostenibile: ecco i più belli.
“Chi riusa bene, consuma bene”, ci ha detto Francesco Faccin, che ha iniziato a fare design utilizzando oggetti usati. Con lui abbiamo provato a immaginare una società del riuso, che dà nuovo vita a tutto quello che produce.
Funzionalità, bellezza e uso di materiali naturali sono le linee guida dell’architettura e del design norvegese. Basati su “fellesskap”, un senso di comunità volto a migliorare la vita quotidiana.
Matteo Thun è un pioniere dell’architettura sostenibile, una filosofia che guida le scelte di materiali e soluzioni energetiche di ogni suo progetto, dalle tazzine da caffè agli edifici all’avanguardia.
Massimo Roj è dal 1994 architetto e AD di Progetto CMR, azienda leader italiana nel settore. Il suo amore per l’architettura lo ha portato a vivere importanti esperienze e collaborazioni professionali a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo della nuova sede di UnipolSai a Milano, come ci racconta nella sua intervista, è quello di contribuire al rinnovamento della città di Milano, realizzando un edificio ad alte prestazioni che confermi che l’approccio sostenibile è oggi l’unica strada possibile per il futuro delle nostre città.
Il 15 settembre apre il V&A Dundee, il primo museo del design in Scozia progettato dall’architetto giapponese Kengo Kuma.