News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Lifestyle
  • Architettura e design

Architettura e design pagina 14

Le turbine eoliche di Philippe Starck: forma, funzionalità e bellezza di un insuccesso commerciale

Le turbine eoliche di Philippe Starck: forma, funzionalità e bellezza di un insuccesso commerciale

Non hanno ottenuto un successo stratosferico né hanno rivoluzionato il mercato domestico dell’energia rinnovabile, ma le pale eoliche progettate da Philippe Starck per la Pramac hanno un merito indiscutibile: quello di aver tracciato il solco verso un ideale estetico nuovo, mettendo in discussione l’assoluto primato della funzione sulla forma.

Arredamento e Design
Shigeru Ban, l’architetto realizzerà 20mila abitazioni sostenibili per i rifugiati in Kenya

Shigeru Ban, l’architetto realizzerà 20mila abitazioni sostenibili per i rifugiati in Kenya

L’architetto giapponese Shigeru Ban, esperto in architettura umanitaria, lavorerà con l’ONU in un campo di rifugiati in Kenya per realizzare abitazioni ecologiche e a basso costo.

Giornata mondiale del rifugiato
Camposaz ridà a San Ginesio una piazza centrale dopo la distruzione del sisma

Camposaz ridà a San Ginesio una piazza centrale dopo la distruzione del sisma

Il workshop di architettura Camposaz è intervenuto per costruire una piazza a San Ginesio dopo la distruzione del terremoto un anno fa: lasciando semplicemente dei giovani architetti lavorare insieme, liberamente.

Architettura e design
BabyLife, l’asilo nido sostenibile a misura di bambino al Citylife di Milano

BabyLife, l’asilo nido sostenibile a misura di bambino al Citylife di Milano

Sono da poco iniziati lavori per la realizzazione di BabyLife, il primo asilo nido pubblico nell’area CityLife di Milano. L’edificio sarà interamente in legno e rispetterà i più avanzati standard di sostenibilità.

Architettura e design
Casa della musica, il progetto di Mario Cucinella per la ricostruzione post sisma dell’Emilia Romagna

Casa della musica, il progetto di Mario Cucinella per la ricostruzione post sisma dell’Emilia Romagna

La Casa della musica a Pieve di Cento di Mario Cucinella è un esempio di ricostruzione sostenibile delle zone dell’Emilia Romagna colpite dal sisma nel 2012. Per riprendere la vita come e addirittura meglio di prima.

Smart city
Liuzhou forest city, sorgerà in Cina la città-foresta autosufficiente di Stefano Boeri

Liuzhou forest city, sorgerà in Cina la città-foresta autosufficiente di Stefano Boeri

Un milione di piante e 40mila alberi. Il nastro della Liuzhou forest city, progettata da Stefano Boeri, dovrebbe essere tagliato nel 2020 in Cina.

Smart city
Lining Yao, la designer che si ispira alla natura per rivoluzionare la moda outdoor

Lining Yao, la designer che si ispira alla natura per rivoluzionare la moda outdoor

Dal Massachusetts Institute of Technology arriva un’innovazione tecnologica che applica la biologia al design. A parlarcene è stata l’ideatrice Lining Yao.

Architettura e design
H2OS, nasce in Senegal il primo eco-villaggio contro la desertificazione

H2OS, nasce in Senegal il primo eco-villaggio contro la desertificazione

Lo studio di architettura TAMassociati dà il via a un nuovo progetto sostenibile in Senegal, H2OS, un eco-villaggio che garantisce autosufficienza ai suoi abitanti.

Casa ecologica
Vacanze in famiglia: cinque città da visitare con i bambini

Vacanze in famiglia: cinque città da visitare con i bambini

Cinque città da visitare con i bambini, in estate ma non solo, per una vacanza piacevole e interessante che soddisfi tutta la famiglia

Architettura e design
Torre dei biancospini, anche Utrecht avrà il suo Bosco Verticale firmato Stefano Boeri

Torre dei biancospini, anche Utrecht avrà il suo Bosco Verticale firmato Stefano Boeri

Sorgerà a Utrecht la Torre dei biancospini progettata da Stefano Boeri architetti, un ecosistema urbano sul modello architettonico del Bosco Verticale di Milano.

Smart city
  • 1
  • «
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 40
  • ...
  • »
  • 51
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001