
Terraforma, la sesta edizione del festival musicale si libera dalla plastica
Giunto alla sua sesta edizione, il festival Terraforma riceve il suo primo riconoscimento internazionale per la sostenibilità e diventa plastic free.
Giunto alla sua sesta edizione, il festival Terraforma riceve il suo primo riconoscimento internazionale per la sostenibilità e diventa plastic free.
Gli oceani sono invasi dalla plastica e per fronteggiare questa emergenza servono soluzioni concrete. Feeling Felt, la linea di zaini e piccoli accessori fatti con bottiglie di plastica riciclate, lancia una campagna di crowdfunding.
Il cambiamento in chiave sostenibile passa anche dal design, dall’arte e dalla creatività. Questi i temi al centro di Envisioning Forum 2019 di IED, che ha riunito a Milano i protagonisti della “rivoluzione del fare” per la sua quarta edizione.
La mobilità alla Design Week? Dallo sharing fino alla urban mobility. Passando dall’elettrificazione, che ha conquistato anche Filippa Lagerback. Fino al 14 aprile gli appuntamenti da non perdere.
Da qualche giorno i caselli di Porta Venezia a Milano sono impacchettati con della juta. Si tratta di un’installazione realizzata da un artista ghanese per la Art week che rimarrà visibile anche per tutta la settimana del design. Ecco il significato di quest’opera insolita.
Il design sostenibile è uno dei temi centrali dei progetti, delle esposizioni e degli eventi da non perdere durante il Fuorisalone 2019, che si tiene Dall’8 al 14 aprile. Ecco i migliori, divisi per zone.
Paola Antonelli del Moma di New York è una delle persone più influenti nel campo del design. Ci racconta come la mostra Broken nature alla Triennale di Milano, di cui è curatrice, è un’evoluzione naturale del suo percorso.
La vita e la carriera di Arata Isozaki, uno dei maestri dell’architettura contemporanea e vincitore del Pritzker Prize 2019. La biografia di un innovatore che ha saputo interpretare le esigenze globali e locali.
Al Groninger Museum la mostra ‘Mondo Mendini’ celebra Alessandro Mendini, scomparso di recente, architetto e intellettuale di grande rilievo internazionale.
L’archistar giapponese Arata Isozaki, che ha realizzato famosi edifici italiani, si è aggiudicato il prestigioso premio Pritzker 2019.