
Ford ha diffuso i dati di un studio condotto su un campione di 5.500 cittadini di 6 città europee. A Londra un casa-ufficio stressa più di una visita dal dentista.
Nella classifica della Federazione europea ciclisti scendiamo alla posizione 17, polacchi ventesimi. Entrambi però in cima alla gara European Cycling Challenge
La mobilità ciclabile in Italia è fatta di gioie e dolori. Se il Belpaese ha visto un incremento delle vendite di biciclette del 6,6 per cento nel 2014, la nota dolente è la discesa dal quindicesimo al diciassettesimo posto della classifica della Federazione Europea Ciclisti (Ecf). Il nostro Paese si trova nella parte bassa in molti parametri, compreso (in questo caso per fortuna) il tasso di incidenti mortali per numero di ciclisti. Uno degli obiettivi di Ecf è dimezzare entro il 2020 il numero di ciclisti morti in Europa. In testa a queste classifiche troviamo i soliti noti: Danimarca, Paesi Bassi, Svezia.
Vediamo in cosa primeggiano i singoli Stati:
La Croazia, per la prima volta inserita in queste classifiche, si piazza al sedicesimo posto davanti all’Italia, molto bene la Slovenia che passa dal dodicesimo al settimo posto e la Spagna che dal 23esimo si attesta alla posizione 18, Polonia ventesima.
Anche se non brilliamo, come i polacchi, nelle classifiche Ecf siamo invece in buona posizione in quelle dello European Cycling Challenge. A pochi giorni dal termine di questa gara di ciclisti urbani il podio è tutto polacco (Danzica, Breslavia, Varsavia) e al sesto posto c’è anche Lodz, mentre al settimo troviamo Padova e ottava è Bologna. Roma al momento la migliore italiana, quarta (lo scorso anno terza) a pochi km da Varsavia. La capitale crolla però nella classifica del numero di km percorsi ogni 1000 abitanti (posizione 22). Italia e Polonia si dimostrano così attive nelle gare ma meno nelle statistiche sulla mobilità ciclabile di massa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ford ha diffuso i dati di un studio condotto su un campione di 5.500 cittadini di 6 città europee. A Londra un casa-ufficio stressa più di una visita dal dentista.
La capitale della Spagna recupera il tempo perduto sul fronte mobilità ciclabile e bike sharing. Totem interattivi, pedalata assistita e sconti intelligenti
Trasporto pubblico, piste ciclabili, veicoli in condivisione. Monitoraggio della qualità dell’aria e intermodalità. Ecco la mobilità sostenibile in Europa.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.