
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
Un percorso multimediale esplora oltre un secolo di storia della moda e del costume italiano rievocando la straordinaria ascesa dell’imprenditrice perugina.
Il principio ispiratore dell’iniziativa è tanto lineare quanto suggestivo: narrare le vicende di un’azienda italiana di lunga e rinomata tradizione ripercorrendo tutti i concomitanti mutamenti della storia della moda e del costume che ne hanno scandito il percorso. Insomma, provare a scorgere il tutto nel frammento, ovvero le principali svolte sociologiche dell’Italia degli ultimi 120 anni attraverso la florida attività dell’imprenditrice perugina Luisa Spagnoli (1877-1935) che, com’è noto, ancor prima di fondare l’omonima griffe di abbigliamento, fu l’ideatrice del celeberrimo Bacio Perugina e della relativa manifattura dolciaria.
Due guerre mondiali, l’esordio e il boom del cosiddetto “made in Italy”, le laboriose tappe dell’emancipazione femminile, ma anche una singolare e variegatissima colonna sonora che procede da Giuseppe Verdi a Dizzy Gillespie, dai Beatles ai Rolling Stones. Sono gli ingredienti di una lunga ed intensa tranche de vie che un percorso espositivo virtuale, direttamente accessibile dal sito del marchio Luisa Spagnoli, consente di esplorare attraverso cortometraggi, approfondimenti audio-video e documenti d’epoca. Il “viaggio” appare suddiviso in cinque diverse fasi: 1900-1923 (anni contraddistinti dalla figura del couturier); 1923-1943 (dalla femminilità all’austerità, con i geometrismi del dopoguerra); 1943-1960 (il made in Italy, il bon ton, le pin up e la minigonna); 1960-1986 (l’emancipazione, le lotte operaie e le proteste); 1986-oggi (il lusso, i revival e i cosiddetti modelli aspirazionali).
Oltre alla fiction televisiva che di recente ha divulgato al vasto pubblico italiano la singolare biografia della fondatrice, la maison Luisa Spagnoli affida il racconto delle proprie origini anche agli oggetti custoditi, a mo’ di collezione permanente, nello spazio espositivo situato nel quartier generale dell’azienda, a Perugia. Qui ci si può imbattere in una serie di memorabilia quali ad esempio il primo pettine utilizzato per pettinare e dunque prelevare il pelo d’angora dei conigli (non uccisi né tosati) o l’altrettanto iconico tailleur rosso con baschina sfoggiato più volte dalla duchessa di Cambridge Kate Middleton.
Sebbene l’attività imprenditoriale fondata da Luisa Spagnoli si sia strutturata, sin dagli esordi dei Baci Perugina, come un’azienda a conduzione familiare, grazie al contributo del marito Annibale prima, dei figli Mario e Lino poi, sino alla quarta generazione dell’attuale amministratrice delegata Nicoletta Spagnoli, essa si distinse fin da subito per alcuni tratti di oggettiva e precoce modernità. In tempi tutt’altro che floridi per la condizione lavorativa della classe operaia, in cui le nozioni di benefit o premio aziendale erano ben lungi dal risultare acquisite o diffuse, la Spagnoli mise a disposizione dei dipendenti una piscina apposita, asili nido per i figli, attività ricreative e casette a schiera. E soprattutto, negli anni Quaranta gli operai ricevevano abitualmente come dono natalizio una fornitura, decisamente inconsueta per quell’epoca, di maglie, calze e lana per affrontare il freddo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.
Il lino o Linum usitatissimum è una fibra naturale antica che coniuga bellezza e sostenibilità. La storia di questa pianta, e come avvengono la sua produzione e la sua lavorazione.
La candidatura di Milano a Città creativa Unesco per la letteratura verrà presentata ufficialmente all’Istituto italiano di cultura di Parigi che ospita una rassegna di eventi dedicati alla cultura milanese.
Un’accoglienza da rockstar è stata riservata a Marina Abramović, ospite della famiglia Ceretto, ad Alba, in occasione dell’inaugurazione della video-installazione “Holding the milk”.
Fino al 7 gennaio Palazzo Venier dei Leoni espone, nell’ambito del progetto Picasso-Méditerranée, una selezione mirata di opere che il genio spagnolo realizzò nel 1937 ispirandosi al paesaggio marino.
I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.
Dopo il successo dei treni urbani decorati con immagini della reggia di Versailles, degli Impressionisti o del museo d’Orsay, le ferrovie francesi propongono un nuovo convoglio tappezzato con gli oggetti esotici extra-europei esposti nel museo creato da Chirac.
Non solo abbelliscono il paese, ma ne raccontano la storia, le tradizioni, i legami. I murales caratterizzano tanti borghi dipinti da nord a sud della Penisola e sono l’occasione per scoprire anche altri tesori del territorio, dai paesaggi naturali ai musei agli edifici storici.