
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Le immagini dei luoghi del terremoto di Loma Prieta del 1989 a confronto con gli stessi luoghi oggi, nelle foto di Justin Sullivan.
Una serie di fotografie a confronto realizzate da Justin Sullivan per Getty Images mostra i luoghi colpiti dal terremoto di Loma Prieta del 1989, nella baia di San Francisco in California. Un confronto tra com’era la zona colpita dal terremoto allora e com’è oggi, a 25 anni di distanza.
Il sisma di magnitudo 6,9 si verificò alle 17:04 (ora locale) del 17 ottobre 1989 causando 63 morti e quasi 4.000 feriti, oltre a danni a abitazioni ed edifici, strade e ponti.
Fu il primo grande terremoto trasmesso in diretta tv perché avvenne durante un’importante partita del campionato professionistico di baseball americano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.