
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
Grazie allo studio del DNA si è scoperto che il variopinto camaleonte pantera si divide in undici specie geograficamente separate.
Il Madagascar è forse il più affascinante e variegato scrigno di biodiversità del pianeta. Questa grande isola, separatasi dall’Africa circa 165 milioni di anni fa, ospita una fauna e una flora uniche, circa il 90 per cento delle specie sono infatti endemiche.
Qui vivono tutti i lemuri esistenti al mondo, enormi baobab e la metà di tutte le specie di camaleonte conosciute. Si va dal minuscolo Brookesia micra, lungo meno di tre centimetri, al più noto e variopinto camaleonte pantera (Furcifer pardalis). Proprio questo rettile, uno dei più amati e studiati del Madagascar, è protagonista di una nuova sorprendente scoperta.
Questa specie sarebbe composta in realtà da ben undici diverse specie che occupano specifiche nicchie geografiche, è quanto emerso da uno studio condotto da un team di ricercatori guidato da Michel Milinkovitch, professore di genetica, evoluzione e biofisica dell’Università di Ginevra.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Molecular Ecology, aveva in realtà l’obiettivo di carpire il segreto dello straordinario mutamento cromatico della pelle del camaleonte pantera (proprio uno studio condotto da Milinkovitch rivela che il mimetismo sarebbe dovuto ad uno strato di cellule cutanee chiamate iridofori, ma questa è un’altra storia).
I ricercatori hanno dunque prelevato campioni di sangue da 324 esemplari, catturati in diverse aree dell’isola, in seguito il DNA dei rettili è stato analizzato e sequenziato in laboratorio, per cercare una relazione tra il colore dominante dell’animale e il suo habitat. I risultati hanno invece sorprendentemente rivelato la presenza non di una singola specie, ma di undici.
Secondo gli scienziati il colore dominante di un camaleonte pantera può aiutare a determinare la sua appartenenza geografica, proprio questa netta ripartizione di areali permetterebbe di considerare le diverse popolazioni come specie a sé. L’analisi del DNA ha inoltre evidenziato un livello di ibridazione molto basso tra le popolazioni appartenenti ad aree geografiche diverse.
Ci troviamo probabilmente di fronte ad un fenomeno che gli zoologi definiscono speciazione, ovvero il processo di formazione di nuove specie a partire da una di origine. Le cause possono essere diverse, una è l’isolamento geografico che impedisce lo scambio genetico tra le popolazioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
Una ricerca dell’Ispra evidenzia come il consumo di suolo rappresenti ormai un’emergenza nazionale: nelle due città persi oltre 4mila ettari in 14 anni.
La riduzione massima consentita delle colonie di api a causa dell’utilizzo di pesticidi, passa dal 7 al 10 per cento. Ora l’Efsa dovrà finalizzare il documento di orientamento.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Una rovere di quasi mille anni, cresciuta resistendo alle intemperie, è la testimone che servirà per capire come è cambiato e cambierà il clima nel bacino del Mediterraneo.
Il Piano per la biodiversità approvato dalla Commissione europea prevede di coltivare il 25 per cento delle superfici agricole con metodo bio.
Dal bosco manzoniano alla foresta edibile, il Parco Nord di Milano sta cambiando volto, mostrando un altro volto della forestazione urbana.
La Giornata della natura del 3 marzo è dedicata alla tutela di tutte le specie animali e vegetali selvatiche, componenti chiave della biodiversità mondiale.