
Il viaggio degli agnelli verso l’Italia durante il Natale
Le importazioni di agnelli dall’Est Europa aumentano durante il periodo di Natale, con conseguenze gravissime per il loro benessere.
Per un mondo in cui tutti gli animali siano protetti e rispettati.
Le importazioni di agnelli dall’Est Europa aumentano durante il periodo di Natale, con conseguenze gravissime per il loro benessere.
La Camera ha votato per fermare l’abbattimento selettivo dei pulcini maschi. Ora manca il voto del Senato previsto per l’inizio del 2022.
Le cavalle incinte vengono sfruttate per il loro sangue per estrarre l’ecg, un ormone usato per farmaci veterinari in uso negli allevamenti intensivi.
Un nuovo reportage racconta l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi, tra emissioni di gas serra e sversamenti di liquami legali e illegali.
Con l’aumento della domanda di carne, cresce anche quello di mangimi a base di soia, con effetti drammatici sugli animali e l’ambiente.
La nuova etichettatura per i prodotti di origine animale potrebbe essere un’operazione di greenwashing che andrebbe a rafforzare gli allevamenti intensivi.
Quali sono i collegamenti tra l’industria della carne e la deforestazione dell’Amazzonia e qual è il ruolo dell’Italia.
Negli allevamenti di pesce in India, la violazione dei diritti animali va di pari passo a quella dei diritti umani e all’inquinamento ambientale.
I salmoni sono un simbolo di eccellenza, ma le indagini all’interno degli allevamenti intensivi e negli impianti di macellazione rivelano una realtà diversa.
La tecnologia in-ovo sexing può salvare la vita a milioni di pulcini maschi. Da settembre arriveranno in Italia le prime uova selezionate in questo modo.