
La maggior parte dei cittadini europei chiede una revisione dell’attuale normativa sul benessere animale nell’Ue.
Per un mondo in cui tutti gli animali siano protetti e rispettati.
La maggior parte dei cittadini europei chiede una revisione dell’attuale normativa sul benessere animale nell’Ue.
Bruno Bozzetto e Andrea Capodanno sono stati al Rifugio Miletta per lanciare un appello per una Pasqua senza agnello nel piatto.
La nuova proposta per un’etichetta nazionale per il benessere animale è un inganno per i consumatori. La denuncia di 14 organizzazioni.
Una nuova indagine mostra come la selezione genetica portata avanti sui polli broiler leda profondamente al benessere degli animali.
Siamo un’organizzazione per la protezione degli animali nata in Spagna nel 2006 da un unico desiderio di tre attivisti per i diritti degli animali Sharon, Jose e Javi: aiutare i miliardi di animali confinati in allevamenti e macelli che soffrono ogni giorno, lontano dagli occhi dei cittadini.
Per rendere questo desiderio realtà, ci siamo impegnati in prima persona in battaglie in diversi paesi del mondo, operando con investigazioni dalla Cina all’Europa passando per Brasile e Stati Uniti e dando vita a una realtà che oggi conta quasi 100 persone che ogni giorno lavorano in tutto il mondo per gli animali.
I valori che ci guidano sono la compassione, la determinazione e l’efficienza, con un solo scopo: rendere macelli e allevamenti un ricordo del passato e favorire il più possibile una transizione all’alimentazione a base vegetale. Ispirati da questi valori, lavoriamo con progetti pionieristici e campagne ad alto impatto strategico per smascherare e abolire le pratiche crudeli dell’industria che maltratta gli animali.
Con oltre dieci anni di esperienza in campagne internazionali, agiamo quotidianamente per ridurre l’enorme sofferenza che gli animali rinchiusi negli allevamenti intensivi e nei macelli sono costretti a subire, realizzando inchieste, facendo pressione politica, sensibilizzazione pubblica e aziendale. Perché tutti gli animali siano liberi e rispettati come meritano!
Stereotipi animali è la nuova rubrica di Animal Equality e LifeGate sulla vera natura degli animali che siamo abituati a concepire solo “da allevamento”.
Pochi giorni fa la svolta in Italia: il Senato ha approvato lo stop alla strage di pulcini maschi. Ora la speranza è che si fermi in tutta l’Unione europea.
I polli “a rapido accrescimento” sono stati geneticamente selezionati allo scopo di velocizzare la produzione, a discapito del benessere animale.
La campagna #EUforAnimals ha raggiunto 173mila firme, tra cui quelle di 182 eurodeputati: l’obiettivo è un commissario per il benessere degli animali.
Anche se la tutela degli animali è stata da poco riconosciuta in Costituzione, il benessere degli esemplari coinvolti nella filiera alimentare non è aumentato.
Il foie gras è ottenuto con l’alimentazione forzata, ma il parlamento europeo sta cercando di convincerci del contrario. Come funziona lo humane washing.
Il Messico è a un passo dall’inserire nella Costituzione il riconoscimento degli animali come esseri senzienti.
Il Parlamento europeo ha deciso di non vietare il trasporto di animali vivi su tratte lunghe, malgrado le raccomandazioni della Commissione Anit.
L’allevamento di polpi sta diventando realtà in Spagna ma desta molti dubbi tra chi si occupa di benessere animale e di produzione.
Le importazioni di agnelli dall’Est Europa aumentano durante il periodo di Natale, con conseguenze gravissime per il loro benessere.
La Camera ha votato per fermare l’abbattimento selettivo dei pulcini maschi. Ora manca il voto del Senato previsto per l’inizio del 2022.
Le cavalle incinte vengono sfruttate per il loro sangue per estrarre l’ecg, un ormone usato per farmaci veterinari in uso negli allevamenti intensivi.