
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
Bruno Bozzetto e Andrea Capodanno sono stati al Rifugio Miletta per lanciare un appello per una Pasqua senza agnello nel piatto.
“In cuor mio vorrei un mondo dove gli animali possano abitare ovunque e non solo nello spazio circoscritto di un rifugio. Un mondo dove ci sia reciproco rispetto, dove i loro bisogni e la loro libertà valgano almeno quanto i miei”. È il sogno del celebre disegnatore e regista Bruno Bozzetto, da tempo attivo per la protezione dei diritti animali.
Bozzetto e l’influencer di cucina vegetale Andrea Capodanno hanno scelto di unirsi al fianco di Animal Equality per una Pasqua senza sofferenza nel piatto. Ogni anno, solo in questo periodo, sono oltre 300mila gli agnelli che vengono portati al macello per finire sulle tavole degli italiani.
Presso il Rifugio Miletta, che ospita gli animali in un ambiente protetto e a loro dedicato, Animal Equality ha realizzato un video che mostra il vero volto degli agnelli, animali affettuosi, socievoli e vulnerabili che ogni anno vengono macellati a milioni in Italia per soddisfare i consumatori. Nel periodo pasquale, la tratta di questi animali si intensifica, così come la loro importazione dall’Est Europa e dalla Spagna che li obbliga – spesso non ancora svezzati – a venire trasportati vivi sui camion per oltre 30 ore in condizioni di stress, fame e freddo e senza alcuna possibilità di muoversi fino al macello.
Attraverso le eccezionali testimonianze di Bruno Bozzetto e Andrea Capodanno e il loro contatto con gli animali all’interno del rifugio, il video promuove un’intensa riflessione sul rapporto tra esseri umani e animali e il consumo di questi ultimi, che non tiene conto della loro sofferenza e del loro sfruttamento. Le immagini mostrano, al contrario, come animali sfruttati all’interno della filiera alimentare potrebbero vivere in armonia con l’essere umano grazie alla scelta di una dieta vegetale e alla drastica riduzione del consumo di carne.
Animal Equality si batte da anni per denunciare l’orrore all’interno degli allevamenti intensivi e dei macelli dove gli animali vengono uccisi per la loro carne. Anche grazie al lavoro di investigazione e di denuncia svolto dall’ong, il consumo di carne di agnello in Italia nel 2021 è calato del 25 per cento, ma il lavoro di Animal Equality prosegue anche quest’anno al fianco delle istituzioni per fare in modo di aumentare i controlli relativi al trasporto di animali vivi nel periodo pasquale.
Per il 2022, al tavolo con il ministero della Salute, Animal Equality ed Enpa hanno chiesto di intensificare i controlli su strada e sulle strutture di macellazione durante il periodo pasquale. Il Ministero ha quindi annunciato la trasmissione di una nota alle Regioni, alle Province autonome, agli Uvac (Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari) e al Ministero dell’interno per permettere un controllo più massiccio sulle condizioni di trasporto degli animali vivi sulle strade italiane.
Animal Equality ha inoltre lanciato la campagna Salva un agnello, con cui intende chiedere ai consumatori di fare la propria parte per gli animali provando alternative a base vegetale per ridurre o eliminare il consumo di carne e mettendo così fine al consumo di agnelli, cuccioli sottratti alle proprie madri in nome di una tradizione che provoca sofferenza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo
I cani da guardiania e da protezione sono da secoli i più attenti difensori delle greggi. Per difendere il loro lavoro è importante conoscerli e rispettarli
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.