
Il legame tra animali e persone è più forte della guerra. Il racconto di Humane Society International.
La maggior parte dei cittadini europei chiede una revisione dell’attuale normativa sul benessere animale nell’Ue.
Nell’ottobre dello scorso anno, la Commissione europea ha aperto una consultazione rivolta a cittadini europei, allevatori, imprese, autorità degli Stati membri e ong chiedendo di formulare opinioni e proposte circa l’adeguatezza delle attuali norme sul benessere degli animali. Quasi sei mesi dopo, e con 60mila risposte ricevute – un numero record per una consultazione pubblica – i risultati mostrano il sostegno schiacciante per un’Europa senza gabbie negli allevamenti.
Questo risultato corona una presa di consapevolezza sempre più diffusa da parte dei cittadini europei, che avevano già manifestato la propria volontà di vietare l’uso delle gabbie con l’iniziativa End the cage age. La petizione lanciata nel 2018 ha infatti raccolto oltre un milione e mezzo di firme, rendendola di fatto una delle più grandi mobilitazioni popolari a favore degli animali negli allevamenti.
Depositate presso la Commissione europea, le firme della petizione End the cage age hanno trovato supporto nel voto favorevole del Parlamento europeo e della Commissione, che a giugno 2021 ha annunciato la decisione di lavorare per il bando totale delle gabbie entro il 2027.
La Commissione si impegna in particolare a studiare “l’introduzione di regole o standard per i prodotti importati che siano equivalenti a quelli dell’Ue”. Entro la fine di quest’anno, la Commissione valuterà quindi i dettagli della proposta legislativa che sarà presentata nel 2023 e che avrà bisogno dell’approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Ue.
Nel frattempo, i risultati della consultazione pubblica indetta dalla Commissione europea rilevano come una netta maggioranza di cittadini europei sia a favore della revisione dell’attuale normativa sul benessere animale nell’Ue. I cittadini chiedono infatti maggior sostegno per l’inclusione di più specie nel campo di applicazione della legislazione, la fine dell’uccisione dei pulcini appena nati, la fine dello stordimento in acqua elettrificata degli animali con una preferenza per metodologie più adeguate a stordire realmente gli animali prima della macellazione e nuove regole specifiche per la macellazione dei pesci allevati.
Per quanto riguarda inoltre il trasporto di animali vivi, la richiesta è quella di vedere stabiliti tempi massimi di viaggio, il divieto di esportazione di animali vivi in Paesi terzi e il divieto di trasporto di vitelli non svezzati. Infine, i cittadini europei hanno espresso un sostegno massiccio per un’etichetta sul benessere degli animali che includa anche informazioni per verificare se o come gli animali sono stati trasportati e macellati.
Su questi risultati la Commissione Ue svilupperà le proprie valutazioni d’impatto per le nuove proposte legislative che saranno adottate nell’inverno del 2023. Intanto i lavori per un’eliminazione graduale ma totale delle gabbie negli allevamenti per 300 milioni di animali tra galline, scrofe, vitelli, conigli, anatre e oche proseguono, una scelta di civiltà per un’Europa più giusta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il legame tra animali e persone è più forte della guerra. Il racconto di Humane Society International.
Siamo entrati in sette allevamenti di conigli italiani: ecco che cosa abbiamo documentato nell’indagine.
Secondo il monitoraggio dell’Ispra, nella nostra penisola vivono 3.300 lupi. Un successo ecologico che, tuttavia, mette di fronte a qualche riflessione.
La pelle degli asini costituisce un mercato redditizio e illegale che comporta sofferenze atroci per gli animali e un grande rischio per la nostra salute.
A Brugnola, nel cuore dell’Appennino parmense, sorge un rifugio per animali maltrattati che è anche un bed&breakfast e un ristorante vegano.
Il Messico è a un passo dall’inserire nella Costituzione il riconoscimento degli animali come esseri senzienti.
L’Emilia-Romagna ha stanziato nuovi fondi per finanziare progetti di ricerca per metodi sostitutivi che non prevedano la sperimentazione animale.
A Maserada sul Piave, in provincia di Treviso, aprirà un cinodromo per le corse dei levrieri. Le associazioni che tutelano i diritti animali sono insorte.
In seguito al prolungarsi del conflitto in Ucraina, continuano le azioni di supporto a uomini e animali in fuga dalla guerra e dalle sue conseguenze.