
Prendersi cura della propria salute mentale è un diritto di tutti. Emergency si impegna a garantire supporto psicologico anche a chi è più in difficoltà.
Essere curati è un diritto di tutti, senza discriminazioni.
Prendersi cura della propria salute mentale è un diritto di tutti. Emergency si impegna a garantire supporto psicologico anche a chi è più in difficoltà.
10 milioni di persone vittime di guerra, mine antiuomo e povertà sono state curate da Emergency in 18 paesi del mondo. Sostenere l’organizzazione vuol dire questo: esserci e combattere perché le cure gratuite e di qualità siano garantite a ogni essere umano.
Emergency ha avviato un progetto per dare un aiuto concreto a chi si ritrova a vivere in uno stato di precarietà a causa della Covid-19.
La Valle del Panjshir, in Afghanistan, è la valle delle donne. In una zona con uno dei tassi di mortalità più alti al mondo, è sorto un rivoluzionario centro dove le madri e i loro bambini ricevono cure. È il centro di maternità di Emergency ad Anabah, che ha compiuto 15 anni.
Emergency è un’associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Emergency promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.
Emergency è un’associazione fondata a milano nel 1994. Ha acquisito lo status di onlus nel 1998 e di ong nel 1999, ed è stata riconosciuta come ong partner delle Nazioni Unite – Dipartimento della pubblica informazione dal 2006. Dal 2015 fa parte del Consiglio economico e sociale delle nazioni unite (Ecosoc) come associazione in special consultative status. Dal gennaio 2018 è divenuta partner ufficiale dello European union civil protection and humanitarian aid.
24 foto d’autore raccontano l’altro volto di un Paese tormentato da più di 40 anni di guerra. Le stampe sono a sostegno degli ospedali di Emergency in Afghanistan.
Emergency ha aperto un centro di maternità in Afghanistan segnando un cambiamento radicale nella vita delle donne. Una storia di come il diritto alla cura e alla formazione siano strumenti fondamentali di empowerment femminile.
La Life Support è la nave di ricerca e soccorso di Emergency ed è operativa nel Mediterraneo centrale, la rotta migratoria più pericolosa del mondo, da dicembre 2022.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.
Dal 2 al 4 settembre Emergency ricorderà che la pace è una scelta realmente perseguibile a partire dalla conoscenza e dalla pratica dei diritti umani.
Non è la storia di una vita eccezionale, ma il racconto di una scelta. Intervista a Simonetta Gola, curatrice del libro Una persona alla volta di Gino Strada.
Emergency scende in campo a Crotone per aiutare la Calabria nell’emergenza Covid-19 con medici, infermieri, aiuto psicologico, ambulatori fissi e mobili.
275 persone soccorse da Open Arms e Emergency sono ancora in mare in attesa di un porto sicuro, e necessitano assistenza e cure immediate.
Per un migrante che vive in Italia da pochi anni, comprendere e attuare correttamente le misure di contenimento del Covid-19 può non essere scontato.
Emergency continua a offrire supporto psicologico e assistenza infermieristica alla popolazione del centro Italia colpita dal sisma nel 2016, dove oggi il restare a casa diventa qualcosa di estremamente complesso.
Nel graphic journalism i disegni colpiscono e spiazzano, mostrando il più possibile ciò che accade nel mondo. Il fumettista Gianluca Costantini, accusato di terrorismo dalla Turchia, racconta la sua storia a Emergency, organizzazione con cui collabora.
I pittori Serena Nono e Nicola Golea dedicano i loro dipinti al tema delle migrazioni, in una mostra che vuole ritrovare la poesia per scacciare la disumanità.