
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
10 milioni di persone vittime di guerra, mine antiuomo e povertà sono state curate da Emergency in 18 paesi del mondo. Sostenere l’organizzazione vuol dire questo: esserci e combattere perché le cure gratuite e di qualità siano garantite a ogni essere umano.
“Tra la quarta e la quinta superiore ho deciso di fare un mese di volontariato in Sierra Leone, in una cittadina a Nord del Paese. Non ero ancora una volontaria Emergency, ma è in quel viaggio che ho visto in faccia l’ingiustizia ed è dopo quel viaggio che ho deciso di dare il mio contributo a questa organizzazione”.
Ada va in Sierra Leone, a Lunsar, nel 2014, poco prima che scoppi l’epidemia di ebola. Qui incontra un bambino che ha bisogno di una trasfusione di sangue e un padre che non ha i soldi per pagare quella trasfusione. Ada scopre di avere lo stesso gruppo sanguigno e decide, così, di affrontare la sua paura degli aghi e donare lei il sangue. Tuttavia, gli aghi in dotazione all’ospedale sono troppo grandi per una trasfusione e le sue vene troppo sottili. Dopo vari tentativi, e il nulla di fatto, Ada e il suo gruppo decidono di comprare la sacca di sangue che ha permesso a quel bambino di continuare a vivere. C’è una domanda che, però, continua a ronzare nella testa e nel cuore di Ada: “E se noi non ci fossimo stati?“.
Leggi anche: Afghanistan. Nel centro di maternità fatto da donne, per le donne, oltre il pregiudizio
Fare la tessera e sostenere Emergency significa questo. Significa esserci e garantire il diritto alla cura a tutti, senza discriminazioni. “Inutile fare troppi giri di parole, per poter fare quello che fa, Emergency ha bisogno di fondi. Così se io facessi il mio piccolo, tu il tuo, se ognuno di noi donasse il suo piccolo contributo, insieme, riusciremmo a fare la differenza”. Sono le parole di Angelo, giovane studente di medicina e, come Ada, volontario Emergency del gruppo Università. Parole disarmanti nella loro semplicità. Parole che racchiudono perfettamente il lavoro di Emergency, che dal 1994 offre cure gratuite e di qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà.
In 25 anni Emergency ha curato più di 10 milioni di persone in 18 paesi differenti, grazie ai medici, agli infermieri, ai volontari, a tutto lo staff nazionale ed internazionale, ai donatori grandi e piccoli, perché ognuno di loro ha dato il suo piccolo grande contributo, combattendo affinché il diritto a cure gratuite e di qualità fosse garantito a ogni essere umano.
Esserci, per Emergency, significa anche portare dei sorrisi in quei luoghi dove sono ancora visibili i segni del terremoto e la normalità della vita quotidiana tarda a ritornare. Infatti, dal 2017 Emergency è presente anche nelle zone del centro Italia colpite dal sisma, per portare assistenza infermieristica e psicologica a chi ne ha bisogno, in un momento in cui le strutture sanitarie sono in difficoltà.
Leggi anche: La cura come pratica sociale. Così le cliniche mobili di Emergency arrivano nelle zone più vulnerabili d’Italia
Quest’estate, Valeria, volontaria del gruppo Università di Pisa, si è cimentata da vicino nel programma Italia, partecipando alla prima edizione dei campi estivi: “Il primo giorno è stato emotivamente straziante. Abbiamo fatto un giro nei paesi colpiti dal terremoto e io sono ammutolita davanti alla devastazione, a quel silenzio totale che avvolge ogni cosa, allo stato di abbandono, alle case venute giù e a quelle che stavano ancora su ma con crepe enormi”.
I campi estivi, così come il Ludovan, un camper allestito ad hoc attivo dall’anno scorso, sono progetti attivati nelle province colpite dal sisma al fine di proporre attività ludiche e ricreative, per offrire momenti di svago, aggregazione e ascolto in luoghi difficili. Così Valeria ricorda i bambini che l’aspettavano per iniziare a giocare: “Avevo davanti il passaggio de Il piccolo principe in cui la volpe gli dice di tornare sempre alla stessa ora e gli spiega cosa sono i riti: è quello che fa un giorno diverso dagli altri giorni, un’ora dalle altre ore. E noi eravamo lì a rendere quei pomeriggi diversi dagli altri pomeriggi”.
Ada, Angelo e Valeria sono tre persone diverse che in tre modi diversi hanno scelto di stare dalla parte dei diritti, contribuendo, con il loro piccolo grande aiuto, a costruire una cultura della pace.
Leggi anche: Forniamo cure gratuite in ospedali sostenibili, perché la nostra presenza diventi inutile
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, in occasione della Campagna Tessera 2020, potrai scegliere di stare anche tu dalla parte dei diritti umani. I volontari di Emergency ti aspettano in numerose piazze italiane per raccontarti come potrai sostenere il nostro lavoro che, fino a oggi, ci ha permesso di curare oltre 10 milioni di persone. I fondi raccolti andranno a sostegno degli ospedali e dei centri sanitari di Emergency in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda e Italia.
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.
Numerosi eventi e artisti internazionali animeranno Milano, dove Emergency è nata 25 anni fa con l’obiettivo di garantire cure gratuite alle vittime delle guerre, delle mine e della povertà. Ad oggi, l’ong ha curato 10 milioni di persone.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.
La storia di Agitu Ideo Gudeta è da raccontare: era attivista per l’ambiente in Etiopia e grazie alla sua azienda agricola ridava vita alle montagne abbandonate del Trentino.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.
Dieci problemi da superare a scuola e altrettanti modi per farlo. Perché la nuova normalità è una conquista che va fatta con responsabilità e gentilezza.
Lunedì 21 dicembre è stato concesso l’ok da parte dell’Agenzia europea per i medicinali alla commercializzazione del vaccino contro la Covid-19.