
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
Quali sono gli strumenti pratici per prevenire i disastri del maltempo.
Tra il 24 e il 26 novembre le regioni Piemonte e Liguria sono state interessate da un’emergenza maltempo caratterizzata da forti piogge e fiumi in piena. In particolare, in Piemonte i fiumi Po e Tanaro sono straripati in alcuni punti facendo tornare alla memoria l’alluvione del 1994.
Nonostante la quantità di acqua caduta sia maggiore del ’94, in Piemonte ci sono state pochissime vittime – una per l’esattezza, in Val Chisone- e i danni hanno riguardato soprattutto coltivazioni, strade, ponti e abitazioni. In totale il danno economico è stato quantificato in 1 miliardo di euro, danno che riguarda soprattutto la perdita di raccolti agricoli. Il presidente del consiglio Matteo Renzi ha dichiarato che “nelle prossime ore, quando il governo riceverà la richiesta di stato di emergenza, si muoverà in modo immediato“.
Ancora una volta le associazioni ambientaliste puntano il dito contro l’eccessiva cementificazione del suolo e la mancanza di prevenzione. Secondo Wwf Italia, un quarto del suolo ligure entro la fascia di 150 metri dagli alvei fluviali è stato cementificato in soli tre anni, tra il 2012 e il 2015. È stato costruito a ridosso e dentro gli alvei, come a Genova dove i corsi d’acqua sono stati canalizzati e “tombati” dal cemento. In Piemonte questa tendenza è cresciuta del 9 per cento. Per Legambiente Piemonte, su 1.206 comuni piemontesi ben 1.131 hanno aree a rischio frana o alluvione. Si tratta del 93 per cento del totale, con punte che arrivano al 99,2 per cento nelle province di Cuneo e Asti: più di 87mila residenti in aree a pericolosità idraulica elevata e più di 220mila in aree a pericolosità media.
Le cose non sono andate sempre così. Sempre secondo il Wwf, negli anni immediatamente successivi al tragico alluvione che ha colpito le province di Cuneo, Asti e Alessandria nel 1994, per un breve periodo i ministeri competenti (ambiente, infrastrutture, politiche agricole, beni culturali), regioni e protezione civile erano riuscite a impostare una corretta pianificazione basata sulla prevenzione lavorando insieme su un piano condiviso di assetto idrogeologico più programmi di interventi coordinati sul bacino fluviale.
“Non si fece in tempo a consolidare quell’approccio che dal 1999 iniziò la marcia indietro”, spiega il Wwf. “Da allora le autorità di bacino sono state delegittimate, l’individuazione degli interventi e la gestione dei fondi è tornato in capo al rapporto tra stato e regioni, si è agito soprattutto sull’onda dell’emergenza con interventi spesso inutili e controproducenti“. Tutto ciò nonostante l’istituzione di “Italia Sicura”, un gruppo di lavoro guidato dalla Presidenza del Consiglio per “accellerare gli interventi in materia di dissesto idrogeologico” e gestire le risorse in materia.
Le cose che possono essere fatte da subito, secondo Wwf, sono tre:
A queste si aggiungono le proposte di Legambiente, ovvero di rispettare la legge 100 del 2012 che ha stabilito per le amministrazioni comunali l’obbligo di adottare e aggiornare un piano d’emergenza: ad oggi infatti sono ancora 102 i comuni del Piemonte che non si sono mai dotati di un piano di emergenza e ben 310 quelli che hanno piani non adeguati perché precedenti al 2004.
Rispetto al 1994 diversi argini sono stati alzati. E sono questi che hanno tenuto botta durante il maltempo di questi giorni. Se ne sono accorti a Garessio, a Ceva ma soprattutto ad Alba, dove gli interventi sui canali hanno in effetti scongiurato l’esondazione del Tanaro. Ma a cambiare è stata soprattutto la comunicazione. Grazie a una forma ibrida di comunicazione istituzionale e uso dei social network, Alba ha saputo gestire l’emergenza in maniera virtuosa ed evitare vittime per la strada (considerando che nel ’94 le uniche vittime dell’albese sono state nove persone che viaggiavano per strada ignare dell’alluvione in corso).
Come spiega il portale Envi.info, la popolazione ha potuto infatti seguire in diretta sui social lo svolgersi della situazione grazie all’unità di emergenza costituita da Comune e Protezione Civile. Per il sindaco Maurizio Marello il coordinamento fra protezione civile, prefettura, vigili del fuoco e forze dell’ordine è stato centrale come l’approvazione nei mesi precedenti del nuovo piano di protezione: il sindaco e la giunta, infatti, avevano presentato di persona in tutti i quartieri di Alba un piano sugli scenari di rischio in caso di maltempo e proposto di avere in ogni quartiere dei referenti a supporto della protezione civile, persone conosciute sul territorio, adeguatamente formate e reperibili dal sindaco in situazione di emergenza. Scelta che a quanto pare si è rivelata molto utile.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
A causa degli incendi che da settimane colpiscono gli Stati Uniti, il cielo dell’Oregon si è tinto di sfumature rosse dando vita a uno spettacolo surreale.
La Valle della morte californiana, negli Stati Uniti, potrebbe aver raggiunto il picco di 54,4 gradi nella giornata di domenica 16 agosto.
La crisi climatica colpisce le località sciistiche di media quota che da anni vedono chiudere i propri impianti sciistici. Come accade ai Piani d’Erna.
L’amministrazione Trump sta smantellando le principali politiche climatiche e ambientali adottate da Obama.
Dopo le centrali a carbone, in Europa le industrie che emettono più CO2 sono quelle siderurgiche. Ora più che mai, il settore necessita di un profondo ripensamento in chiave sostenibile.
Come mai l’emergenza climatica non spaventa come quella sanitaria? Cosa impareremo dalla pandemia? E il lavoro da casa possiamo davvero definirlo smart? Sono solo alcune delle domande che abbiamo rivolto ad Alex Bellini, noto esploratore e divulgatore ambientale.
Se non riusciremo a contrastare il riscaldamento globale, città come Venezia e Miami scompariranno a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Persino mantenendo l’aumento della temperatura entro due gradi centigradi, ci saranno conseguenze.
Alexandria Ocasio-Cortez, parlamentare statunitense attiva nella tutela del Pianeta, guiderà la task force ad essa dedicata che Joe Biden, con l’aiuto dell’ex avversario Bernie Sanders, ha costituito per fortificare la sua campagna elettorale.