
Marina Silva, ambientalista militante e simbolo della battaglia in difesa dell’Amazzonia, è di nuovo la ministra dell’Ambiente del Brasile.
L’economia europea è vulnerabile rispetto all’approvvigionamento di materie prime. Il riciclo può portare a: “Prezzi delle materie prime più stabili, tassi più alti di sviluppo tecnologico”.
Si tratta di elementi come il platino, l’indio, il tellurio, il cobalto e le terre rare ad essere oggi elementi di rischio per l’economia europea. In uno scenario che vede il “settore hi-tech assorbire una quota nella produzione globale di metalli per oltre 7 milioni di tonnellate ogni anno – pari a un valore economico superiore a 77 miliardi di dollari – è evidente che il recupero di materie rinnovabili da reimmettere nel ciclo produttivo diventi fondamentale per un’industria sostenibile”.
È quanto emerge dal primo focus sulla circular economy (economia circolare), organizzato dal Consorzio Remedia in occasione del suo decennale. Il Consorzio si occupa di gestire i rifiuti elettronici giunti a fine vita, recuperando i materiali preziosi in essi utilizzati. Ad oggi ha gestito in totale quasi 290.000 tonnellate di rifiuti tecnologici, evitando l’estrazione di quasi 80 mila tonnellate di risorse minerali e fossili, il consumo e l’inquinamento d’acqua per un totale di 705 mila metri cubi e il consumo della superficie di suolo pari a 382 ettari di territorio. Oltre il 92 per cento dei rifiuti tecnologici raccolti e trattati nel 2014 è stato avviato a recupero. Di questi la metà è rappresentata dai metalli.
Numeri in grado di mostrare quale possa essere l’impatto di questo settore industriale, tanto più che la maggioranza dell’estrazione e produzione di terre rare è concentrata in pochi Paesi: Cina (90 per cento delle terre rare), Russia e Sudafrica (90 per cento del platino), Repubblica Democratica del Congo (cobalto), Brasile (77 per cento di neodimio).
Per questo è necessario focalizzare le risorse per lo sviluppo di un’economia circolare, che preservi il valore dei prodotti il più a lungo possibile, eliminando il concetto di rifiuto: “Prezzi delle materie prime più stabili, tassi più alti di sviluppo tecnologico grazie all’eco-innovazione, produttività e qualità ambientale del suolo, resilienza e occupazione sono alcuni dei benefici che la penetrazione sensibile dell’economia circolare può portare all’Europa. In particolare, per quanto riguarda le industrie di rigenerazione e riciclo rappresentano già un milione di posti di lavoro in tutto il mondo. Lo sviluppo di questo nuovo modello economico porterebbe una vigorosa crescita di questi numeri”, ha dichiarato Danilo Bonato, direttore generale di Remedia.
Scenario confermato anche dalle stime della Fondazione Ellen MacArthur: “per i prodotti industriali complessi, l’economia circolare nell’Ue offre un’opportunità di riduzione netta dei costi annuali dei materiali pari a 340-380 miliardi di dollari in uno scenario intermedio, mentre arriva a 520-630 miliardi di dollari nello scenario di transizione avanzata. Questa stima corrisponde al 3-3,9 per cento del Pil dell’Ue nel 2010”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Marina Silva, ambientalista militante e simbolo della battaglia in difesa dell’Amazzonia, è di nuovo la ministra dell’Ambiente del Brasile.
Sono più di cinquemila, distribuite in circa novanta paesi del mondo, le popolazioni che vengono comunemente definite “indigene”. L’Onu celebra questa diversità come un patrimonio da preservare.
Nell’Amazzonia brasiliana è stato avviato un grande progetto di riforestazione. Resisterà alla vittoria alle elezioni dell’estrema destra di Jair Bolsonaro?
Alla Cop 23 di Bonn sono circolate le prime bozze del testo finale della conferenza. Un documento in queste ore al vaglio dei governi.
L’organizzazione globale Solar Sound System realizza feste alimentate dall’energia del sole e delle bici per mostrare quanto il rinnovabile sia facile e divertente.
Il Papa ha indetto un’assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per la regione panamazzonica e la sua tutela. Si terrà a ottobre del 2019 a Roma.
In pochi anni abbiamo perso una superficie di foreste incontaminate pari a tre volte quella dell’Italia. I boschi nel mondo hanno bisogno di aiuto.
Riparte il giro del mondo con SWISS e Alessio Bertallot, che ci guida in un viaggio alla scoperta di 10 Paesi attraverso la loro musica.
Il regista francese Vincent Moon torna alle origini della musica, documentando il sacro e i rituali trance in Brasile con la compagna di avventure Priscilla Telmon. L’intervista al Milano Film Festival.