
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Papa ha indetto un’assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per la regione panamazzonica e la sua tutela. Si terrà a ottobre del 2019 a Roma.
Papa Francesco, la più alta autorità religiosa della Chiesa cattolica, ha convocato il Sinodo per l’Amazzonia al termine della messa del 15 ottobre celebrata presso la basilica di San Pietro in cui ha proclamato 35 nuovi santi. Il Sinodo è un organo consultivo costituito dai vescovi, che al termine delle proprie assemblee presenta al pontefice un elenco di proposte sull’argomento in discussione. In questo caso a essere convocati sono i vescovi dell’America latina, che si riuniranno per parlare dell’evangelizzazione dei popoli che abitano la regione amazzonica, specialmente gli indigeni, “spesso dimenticati e senza la prospettiva di un avvenire sereno, anche a causa della crisi della foresta Amazzonica, polmone di capitale importanza per il nostro pianeta”, ha dichiarato il pontefice.
In occasione della Giornata mondiale della gioventù del 2013 a Rio de Janeiro, papa Francesco parlando ai vescovi brasiliani ha detto che “l’Amazzonia è una verifica decisiva, un banco di prova per la Chiesa e la società”. Grazie all’incoraggiamento del pontefice è nata la Rete ecclesiale panamazzonica (Repam), che si occupa della difesa di svariate comunità amazzoniche che “sono minacciate dall’inquinamento, dal radicale e rapido cambiamento dell’ecosistema dal quale dipendono, e dalla mancata tutela di fondamentali diritti umani”, come riporta l’agenzia di stampa vaticana.
Papa Bergoglio si è sempre impegnato molto in favore della tutela dell’ambiente e delle popolazioni minacciate dai cambiamenti climatici: a tal proposito ha scritto nel 2015 l’enciclica Laudato si’, che invita ad avere cura del nostro pianeta e a non sfruttarne le risorse in modo incontrollato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.