Voila un des intrus: le medicanehttps://t.co/RTTDZUkugb
— Christophe Cassou (@cassouman40) September 17, 2020

A maggio, Shanghai registra una media di 36,1 gradi. Battuto il precedente record di 35,7 gradi stabilito l’ultima volta nel 2018.
Sui social network sono stati pubblicati i primi video del passaggio dell’uragano mediterraneo Ianos in Grecia. Colpite per prime le isole occidentali.
Sui social network sono state pubblicate le prime immagini degli effetti del passaggio dell’uragano mediterraneo Ianos. Muovendosi da Ovest verso Est, la depressione – formatasi al largo della Francia e spostatasi quindi verso la Libia prima di accumulare energia – ha raggiunto le isole greche più occidentali.
Tra queste, Cefalonia e Zante sono tra le più esposte. Su Twitter sono stati pubblicati alcuni video provenienti proprio dalle due isole.
I dati rilevati sull’uragano mediterraneo Ianos e le previsioni indicano in effetti un evento di rara intensità per la zona.
“La pressione all’interno dell’occhio – ha spiegato il sito specializzato 3BMeteo – è inferiore ai 1000 hPa e i venti che ruotano intorno raggiungono i 120km/h, con raffiche anche superiori, sollevando onde alte anche più di 8 metri”.
Si prevedono inoltre raffiche che potrebbero raggiungere picchi di 190km/h, provocando violente mareggiate.
Solo alla fine della giornata di venerdì sarà possibile tracciare un bilancio dei danni subiti dalla Grecia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A maggio, Shanghai registra una media di 36,1 gradi. Battuto il precedente record di 35,7 gradi stabilito l’ultima volta nel 2018.
Il presidente del Brasile, Lula, ha annunciato che la Cop30 sul clima si terrà nella città di Belém, porta d’ingresso della foresta amazzonica.
Un Medicane (uragano mediterraneo) si è formato sul mare tra Europa e Africa e colpirà venerdì 18 settembre le coste sud-occidentali della Grecia.
Grazie al Protocollo di Montréal abbiamo ritardato di 15 anni uno degli effetti più gravi del riscaldamento globale: la fusione totale dei ghiacci artici.
È stata inaugurata in Nigeria una gigantesca raffineria, che dovrebbe rendere il paese un esportatore netto. Un’operazione piena di dubbi e rischi.
Dopo 11.788 eventi estremi in 51 anni e un bilancio umano ed economico gigantesco, l’Onu preme per l’adozione di sistemi di allerta preventiva.
C’è una probabilità del 66% che la temperatura media supererà il limite di 1,5 gradi. Tra il 2023 e il 2027 registreremo l’anno più caldo di sempre.
La Spagna adotta misure straordinarie per far fronte alla siccità iniziata 32 mesi fa. Ma l’opposizione punta ad espandere i campi irrigati al sud.
In Columbia britannica, teatro dei record assoluti di caldo nel 2021, le temperature sfiorano i 36 gradi centigradi. Nell’Alberta ancora 89 incendi attivi.