Siamo stati in Emilia-Romagna, dove i cittadini provano a recuperare ciò che resta delle loro case dopo l’alluvione, insieme a migliaia di volontari.
Oltre 2.000 migranti inghiottiti dal Mediterraneo da inizio anno
Con il ritrovamento di 17 corpi al largo della Spagna, oltre duemila persone sono morte cercando di attraversare il mar Mediterraneo nel 2018: la maggior parte sulla rotta per l’Italia.
Almeno 17 persone sono morte nella mattina di martedì al largo delle coste spagnole, portando così ufficialmente a più di duemila il numero delle vite perse quest’anno nel Mediterraneo: questo almeno secondo i dati dell’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati, mentre contando i dispersi il numero di vittime sale a oltre 2160. La maggior parte dei decessi (circa il 50 per cento) è stata registrata durante gli attraversamenti in direzione dell’Italia, nonostante la Spagna sia divenuta la principale destinazione dei nuovi arrivi con 48mila persone, contro le 27mila della Grecia e le 22mila dell’Italia.
In tutto sono circa 100 mila i richiedenti asilo e migranti che hanno raggiunto le coste europee nel 2018, segnando un ritorno ai livelli precedenti al 2014. Allo stesso tempo, le oltre duemila morti per annegamento indicano che il tasso dei decessi si è bruscamente innalzato, soprattutto nel Mediterraneo centrale. A settembre, una persona ogni otto che hanno effettuato la traversata ha perso la vita, soprattutto a causa della ridotta capacità di ricerca e soccorso.

L’Unhcr, nel suo bollettino odierno, continua ad esprimere “seria preoccupazione per le restrizioni legali e logistiche imposte ad alcune organizzazioni non governative, inclusa la nave Aquarius di Sos Mediterranee desiderose di condurre operazioni di ricerca e soccorso”: secondo l’agenzia infatti tali restrizioni hanno avuto come effetto cumulativo l’assenza totale nel Mediterraneo centrale di imbarcazioni di ong preposte alla ricerca e soccorso. L’Unhcr ribadisce inoltre che le persone soccorse in acque internazionali – vale a dire oltre le 12 miglia nautiche dalle acque territoriali della Libia – non dovrebbero essere riportate in Libia, che non offre le necessarie condizioni di sicurezza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.

Il Mediterraneo è la rotta marittima più attraversata dai migranti per costruirsi una nuova vita. Purtroppo, è anche la più letale.

Fa discutere l’elezione di Chiara Colosimo alla presidenza della commissione bicamerale Antimafia: chi è la neopresidente e perché si parla tanti di lei.

Il video del pestaggio di una donna trans da parte della Polizia locale a Milano ha riportato in primo piano il tema degli abusi in divisa in Italia.

Il percorso verso la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne e in tutte le Regioni d’Italia è nuovamente in sospeso.

Nella provincia di Brescia in due ore è caduto il 90% dell’intera pioggia prevista a maggio, causando allagamenti e il crollo di un argine del Naviglio.

In termini numerici, un’azienda guidata da un’amministratrice delegata è ancora un’eccezione alla regola. Ma è segno di un cambio di mentalità.

Il decreto Alluvioni prevede 2 miliardi di interventi per l’Emilia-Romagna: in attesa del testo, a spiegarli è la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.