
Sono già 51 i femminicidi in Italia a meno della metà del 2022, l’anno scorso erano stati 109. E al Senato è polemica per le audizioni di ‘negazionisti’
Con il ritrovamento di 17 corpi al largo della Spagna, oltre duemila persone sono morte cercando di attraversare il mar Mediterraneo nel 2018: la maggior parte sulla rotta per l’Italia.
Almeno 17 persone sono morte nella mattina di martedì al largo delle coste spagnole, portando così ufficialmente a più di duemila il numero delle vite perse quest’anno nel Mediterraneo: questo almeno secondo i dati dell’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati, mentre contando i dispersi il numero di vittime sale a oltre 2160. La maggior parte dei decessi (circa il 50 per cento) è stata registrata durante gli attraversamenti in direzione dell’Italia, nonostante la Spagna sia divenuta la principale destinazione dei nuovi arrivi con 48mila persone, contro le 27mila della Grecia e le 22mila dell’Italia.
In tutto sono circa 100 mila i richiedenti asilo e migranti che hanno raggiunto le coste europee nel 2018, segnando un ritorno ai livelli precedenti al 2014. Allo stesso tempo, le oltre duemila morti per annegamento indicano che il tasso dei decessi si è bruscamente innalzato, soprattutto nel Mediterraneo centrale. A settembre, una persona ogni otto che hanno effettuato la traversata ha perso la vita, soprattutto a causa della ridotta capacità di ricerca e soccorso.
L’Unhcr, nel suo bollettino odierno, continua ad esprimere “seria preoccupazione per le restrizioni legali e logistiche imposte ad alcune organizzazioni non governative, inclusa la nave Aquarius di Sos Mediterranee desiderose di condurre operazioni di ricerca e soccorso”: secondo l’agenzia infatti tali restrizioni hanno avuto come effetto cumulativo l’assenza totale nel Mediterraneo centrale di imbarcazioni di ong preposte alla ricerca e soccorso. L’Unhcr ribadisce inoltre che le persone soccorse in acque internazionali – vale a dire oltre le 12 miglia nautiche dalle acque territoriali della Libia – non dovrebbero essere riportate in Libia, che non offre le necessarie condizioni di sicurezza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono già 51 i femminicidi in Italia a meno della metà del 2022, l’anno scorso erano stati 109. E al Senato è polemica per le audizioni di ‘negazionisti’
L’Italia è a rischio approvvigionamento di materie prime critiche, ma una soluzione viene dall’aumentare il recupero di rifiuti elettrici ed elettronici.
Il Mediterraneo è la rotta marittima più attraversata dai migranti per costruirsi una nuova vita. Purtroppo, è anche la più letale.
Nei social media, il dibattito sugli italiani senza cittadinanza è infarcito di stereotipi e odio. A dirlo è un’indagine di Amnesty International.
I referendum sulla giustizia proposti da Lega e Partito Radicale sono stati un flop: con il 20, 9 per cento, l’affluenza è stata la più bassa di sempre
Domenica 12 giugno si votano i 5 quesiti del referendum sulla giustizia: si decide su magistratura, custodia cautelare e legge Severino.
Le persone transgender hanno ora il diritto alla piena autodeterminazione a Milano grazie al primo registro di genere in Italia.
Secondo il rapporto Mai Dati! sono ben 31 le strutture sanitarie in Italia con il 100 per cento di medici obiettori di coscienza.
Dietro alle denunce per molestie sulle donne all’adunata degli Alpini di Rimini, e ad alcune minimizzazioni, c’è una cultura sessista e razzista.