News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • rifugiati

rifugiati

Chi sono i rohingya e perché vengono perseguitati in Myanmar

Chi sono i rohingya e perché vengono perseguitati in Myanmar

Dopo decenni di silenzio, l’opinione pubblica e la comunità internazionale hanno iniziato a occuparsi dei rohingya. Ripercorriamo la loro storia di abusi e discriminazioni.

Esteri
Sep Jordan, il brand che dà una nuova vita alle rifugiate palestinesi

Sep Jordan, il brand che dà una nuova vita alle rifugiate palestinesi

Il primo brand tessile nato in un campo profughi palestinese è un ponte fatto di ricami tra l’Italia e il Medioriente per aiutare i rifugiati.

Moda
Tra deportazioni e campagne d’odio, in India cresce la repressione contro i rohingya

Tra deportazioni e campagne d’odio, in India cresce la repressione contro i rohingya

Una donna rohingya, Hasina Begum, è stata deportata dall’India al Myanmar. E lo stesso rischiano centinaia di altri rifugiati della minoranza musulmana.

Esteri
Cosa ha ottenuto Putin in un mese di guerra in Ucraina

Cosa ha ottenuto Putin in un mese di guerra in Ucraina

Quella che doveva essere una guerra lampo in Ucraina ha già toccato il suo primo mese. E gli obiettivi russi sono molto lontani dal raggiungimento.

Esteri
Crisi ucraina, l’Europa di fronte a uno dei più grandi flussi migratori della sua storia

Crisi ucraina, l’Europa di fronte a uno dei più grandi flussi migratori della sua storia

Un milione di persone ha già lasciato l’Ucraina in guerra, ma la cifra potrebbe salire a sette milioni. E l’Europa si prepara all’accoglienza.

Società
Danimarca. L’ex ministra dell’Immigrazione è stata condannata per aver separato forzatamente 23 coppie di rifugiati

Danimarca. L’ex ministra dell’Immigrazione è stata condannata per aver separato forzatamente 23 coppie di rifugiati

Inger Støjberg nel 2016 fu promotrice di una controversa legge sulle coppie straniere minorenni. Ora la Corte suprema della Danimarca ne ha riconosciuto l’illegittimità.

Esteri
Chi è Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la Letteratura 2021

Chi è Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la Letteratura 2021

Abdulrazak Gurnah, originario di Zanzibar, è stato insignito del premio Nobel per la Letteratura 2021 per i suoi romanzi sul colonialismo e sulle migrazioni.

Premi Nobel
L’Uganda, paese campione nell’accoglienza, ospita duemila rifugiati afgani

L’Uganda, paese campione nell’accoglienza, ospita duemila rifugiati afgani

L’Uganda, uno dei paesi più poveri al mondo, è anche uno dei primi per numero di rifugiati sul suo territorio. E adesso accoglie duemila profughi afgani.

Esteri
La Convenzione sui rifugiati del 1951 compie settant’anni

La Convenzione sui rifugiati del 1951 compie settant’anni

La Convenzione sui rifugiati compie settant’anni. Nel frattempo il mondo è cambiato, ma resta comunque uno strumento irrinunciabile.

Società
Balla! L’opera dell’artista milanese Fabio Weik sul mare della disinformazione

Balla! L’opera dell’artista milanese Fabio Weik sul mare della disinformazione

Balla Coulibaly, giovane profugo del Mali, è il protagonista dell’installazione immersiva creata da Fabio Weik per gli spazi di Ride Milano.

Arte e cultura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 12
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001