
Una clinica online, integrata con l’intelligenza artificiale, dedicata ai disturbi alimentari: così Comestai risponde alle difficoltà di accesso alle cure.
Scopri i benefici e le caratteristiche del meliloto o melilotus officinalis. Quali sono le proprietà terapeutiche e le controindicazioni di questa pianta?
Il meliloto (melilotus officinalis), conosciuto anche col nome di vetturina gialla, è una pianta erbacea annua della famiglia delle leguminose molto diffusa in Europa, Asia e nelle zone temperate; cresce spontanea sui cigli delle strade, nei campi, nelle vigne, in terreni calcarei, e per il suo gradevole profumo di fieno veniva spesso seminata assieme al foraggio dei bovini, perché il loro latte risultasse più dolce e profumato. Il suo nome, infatti, significa “miele di trifoglio”.
Leggi anche: Rimedi naturali per migliorare la circolazione sanguigna
La vetturina è da secoli conosciuta e apprezzata per le sue molte proprietà: si usano le sommità fiorite che, somministrate in infuso, trovano indicazione nella cura dell’insonnia, della depressione e degli stati d’ansia. Nei tempi passati, in Germania e Francia, era uso somministrarla ai bambini che non riuscivano a dormire, che avevano la tosse o il mal di denti. Secondo una ricerca condotta dal National instute of health, il meliloto presenta particolari effetti benefici in caso di infiammazioni acute grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e decongestionanti e viene impiegato come antinevralgico sin dai tempi di Plinio il Vecchio.
Questa pianta, inoltre, aumenta la permeabilità delle pareti venose: alcune ricerche hanno quindi dimostrato che il meliloto estratto a secco è molto efficace in casi di insufficienza venosa e linfatica e di vene varicose. Per uso topico, il meliloto viene impiegato sottoforma di decotto contro le congiuntiviti e per impacchi agli occhi, in particolare se unito all’azione di foglie di noce e fiori di camomilla.
Per un impacco di meliloto servono:
Una volta fatto raffreddare il decotto, applicarlo per quindici minuti con una garza sterile sugli occhi.
Leggi anche: Come avere gli occhi belli: metodi naturali contro l’occhio spento
È necessario servirsi dell’infuso o del decotto con attenzione a causa delle cointroindicazioni del meliloto. Per esempio, è consigliabile non somministrarlo in gravidanza o durante l’allattamento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una clinica online, integrata con l’intelligenza artificiale, dedicata ai disturbi alimentari: così Comestai risponde alle difficoltà di accesso alle cure.
Un nuovo modello diversifica i percorsi diagnostico-terapeutici tra uomini e donne affetti da patologie endo-diabetologiche: “Si risparmia e si curano più pazienti”.
Erbe, rimedi omeopatici, argilla: la natura ci viene in soccorso dopo un pasto pesante e indigesto. È molto facile preparasi un semplice digestivo naturale.
L’app di meditazione Petit BamBou lancia due nuovi programmi dedicati alla gravidanza consapevole e al mindful parenting.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.