Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Pianta di meliloto: benefici, proprietà e controindicazioni
Scopri i benefici e le caratteristiche del meliloto o melilotus officinalis. Quali sono le proprietà terapeutiche e le controindicazioni di questa pianta?
Il meliloto (melilotus officinalis), conosciuto anche col nome di vetturina gialla, è una pianta erbacea annua della famiglia delle leguminose molto diffusa in Europa, Asia e nelle zone temperate; cresce spontanea sui cigli delle strade, nei campi, nelle vigne, in terreni calcarei, e per il suo gradevole profumo di fieno veniva spesso seminata assieme al foraggio dei bovini, perché il loro latte risultasse più dolce e profumato. Il suo nome, infatti, significa “miele di trifoglio”.
Leggi anche: Rimedi naturali per migliorare la circolazione sanguigna
Meliloto, tutte le proprietà della pianta
La vetturina è da secoli conosciuta e apprezzata per le sue molte proprietà: si usano le sommità fiorite che, somministrate in infuso, trovano indicazione nella cura dell’insonnia, della depressione e degli stati d’ansia. Nei tempi passati, in Germania e Francia, era uso somministrarla ai bambini che non riuscivano a dormire, che avevano la tosse o il mal di denti. Secondo una ricerca condotta dal National instute of health, il meliloto presenta particolari effetti benefici in caso di infiammazioni acute grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e decongestionanti e viene impiegato come antinevralgico sin dai tempi di Plinio il Vecchio.
Questa pianta, inoltre, aumenta la permeabilità delle pareti venose: alcune ricerche hanno quindi dimostrato che il meliloto estratto a secco è molto efficace in casi di insufficienza venosa e linfatica e di vene varicose. Per uso topico, il meliloto viene impiegato sottoforma di decotto contro le congiuntiviti e per impacchi agli occhi, in particolare se unito all’azione di foglie di noce e fiori di camomilla.
Per un impacco di meliloto servono:
- 2 g di fiori di meliloto
- 4 g di foglie di noce
- 2 g di fiori di camomilla
Una volta fatto raffreddare il decotto, applicarlo per quindici minuti con una garza sterile sugli occhi.
Leggi anche: Come avere gli occhi belli: metodi naturali contro l’occhio spento
Controindicazioni e precauzioni d’uso della pianta di meliloto
È necessario servirsi dell’infuso o del decotto con attenzione a causa delle cointroindicazioni del meliloto. Per esempio, è consigliabile non somministrarlo in gravidanza o durante l’allattamento.
La ricetta per l’impacco è stata tratta da “Dizionario delle erbe medicinali”, ed. Newton.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
Erbe, rimedi omeopatici, argilla: la natura ci viene in soccorso dopo un pasto pesante e indigesto. È molto facile preparasi un semplice digestivo naturale.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.
Una ricerca americana confronta gli impatti di pesticidi e fumo sull’incidenza del cancro, evidenziando un’importante sovrapposizione.
Intanto, la Camera dei Deputati ha dato l’ok all’art. 18 del ddl sicurezza che criminalizza le infiorescenze della canapa.
Il disegno di legge promuove lo sport dando ai cittadini la possibilità di recuperare parte dell’investimento per l’attività fisica nella dichiarazione dei redditi.