
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
Uno compare in un recente spot con Fabio Fazio, ma il Messner Mountain Museum ne comprende 6, ognuno in un luogo simbolo della montagna e della sua storia.
Questi giorni in uno spot di un noto operatore telefonico compare una location davvero suggestiva: un’architettura sulle montagne che si affaccia su una valle integrandosi con equilibrio, si tratta del Messner mountain museum. Un progetto così ambizioso e così attento alla montagna, alla sua storia e ai sui protagonisti, non poteva che essere scaturito da chi sulle alte vette ha passato la maggior parte della sua vita: Reinhold Messner.
Il Messner mountain museum è formato da 6 musei in 6 luoghi diversi del Sud Tirolo. Visitarli tutti è possibile durante un tour che può durare qualche giorno e può essere percorso in auto, bici e in parte a piedi per i più temerari. Si parte dal MMM Firmiano, il cuore del MMM, e da qui è possibile raggiungere i due musei in val Venosta: l’ MMM Juval (Castelbello) e l’ MMM Ortles (Solda). Firmiano e Juval sono raggiungibili anche con i mezzi pubblici: dalle stazioni ferroviarie di arrivo, a fondovalle, si dipartono dei percorsi segnati per una passeggiata in mezzo al verde che porta fin sulla soglia dei rispettivi castelli.
Per raggiungere l’ MMM Dolomites, da Bolzano un percorso panoramico conduce attraverso le valli e i passi dolomitici fino a Cibiana di Cadore. L’ultimo tratto del percorso può essere coperto a piedi: un sentiero nel bosco porta alla cima del Monte Rite (2181 m.). I MMM situati nella parte più orientale della provincia di Bolzano si trovano entrambi in val Pusteria si tratta del MMM Ripa, che ha sede nel castello di Brunico, e del MMM Corones, a Plan de Corones.
Ognuno ha delle caratteristiche peculiari e storie diverse da raccontare ma sempre legate all’alta quota, alle vette e a chi ha vissuto questi luoghi.
Il MMM Corones, a Plan de Corones, setting dello spot con protagonista Fabio Fazio, è dedicato all’alpinismo e si trova ai margini del più spettacolare belvedere montano del Sudtirolo. L’architettura del museo progettata da Zaha Hadid è imperdibile già da sola. Un’opera d’arte.
MMM Firmiano ha sede tra le antica mura di Castel Firmiano, rese accessibili da una struttura moderna in vetro e acciaio. Il percorso espositivo si snoda tra le torri, le sale e i cortili della rocca, offrendo al visitatore una visione d’insieme dell’universo montagna.
MMM Dolomites sorge sul Monte Rite (2181 m), nel cuore delle Dolomiti tra Pieve di Cadore e Cortina d’Ampezzo. Allestito in un forte della Grande Guerra e dedicato all’elemento “roccia”, il museo racconta la storia dell’esplorazione e dell’alpinismo dolomitico.
MMM Juval è arroccato su un’altura nella splendida val Venosta ed è stato dedicato al “mito” della montagna perché per molti popoli in tutto il mondo la montagna è sacra.
MMM Ripa è allestito nel Castello di Brunico, sulla collina a sud del capoluogo della val Pusteria. Circondato da masi contadini, il castello ospita il museo dei popoli di montagna. Dal museo MMM Ripa (in lingua tibetana “ri” sta per montagna e “pa” per uomo) si gode una splendida vista su Plan de Corones, luogo di forte richiamo turistico, sul paesaggio rurale della valle Aurina e sulle Alpi della valle di Zillertal.
MMM Ortles è dedicato al tema del ghiaccio e allestito in una moderna struttura sotterranea a Solda, a 1900 metri di quota, ai piedi dalla vedretta dell’Ortles, che la famosa carta del Tirolo disegnata nel 1774 da Peter Anich indicava come la “Fine del mondo”.
Un itinerario capace di raccontare tutto sulla montagna e di stupire grazie ai luoghi scelti con criterio e passione per ospitare i 6 musei. Visitare il Messner Mountain Museum può far capire chiaramente cosa ci sia dietro la passione per la montagna: una filosofia, un modo di vivere e un credo, quasi religioso. Ma soprattutto il rispetto per la natura, il territorio e l’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.
L’edificio, situato all’inizio della pista Oberholz nelle Dolomiti, è realizzato con materiali ecosostenibili e si integra in perfetta armonia nella natura circostante.
La candidatura di Milano a Città creativa Unesco per la letteratura verrà presentata ufficialmente all’Istituto italiano di cultura di Parigi che ospita una rassegna di eventi dedicati alla cultura milanese.
Un’accoglienza da rockstar è stata riservata a Marina Abramović, ospite della famiglia Ceretto, ad Alba, in occasione dell’inaugurazione della video-installazione “Holding the milk”.
Fino al 7 gennaio Palazzo Venier dei Leoni espone, nell’ambito del progetto Picasso-Méditerranée, una selezione mirata di opere che il genio spagnolo realizzò nel 1937 ispirandosi al paesaggio marino.
I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.
Dopo il successo dei treni urbani decorati con immagini della reggia di Versailles, degli Impressionisti o del museo d’Orsay, le ferrovie francesi propongono un nuovo convoglio tappezzato con gli oggetti esotici extra-europei esposti nel museo creato da Chirac.
Non solo abbelliscono il paese, ma ne raccontano la storia, le tradizioni, i legami. I murales caratterizzano tanti borghi dipinti da nord a sud della Penisola e sono l’occasione per scoprire anche altri tesori del territorio, dai paesaggi naturali ai musei agli edifici storici.