
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Dopo Gucci, c’è una nuova entrata tra le aziende di moda che hanno abbandonato le pellicce: Michael Kors e il marchio recentemente acquistato Jimmy Choo cambiano pelle, diventando fur-free.
Il 2017 si chiude in bellezza per gli animalisti e le associazioni come Fur free alliance che lottano da sempre contro i maltrattamenti inflitti agli animali per la produzione di pellicce. A distanza di qualche mese dall’annuncio di Gucci, un altro gruppo del settore della moda ha fatto marcia indietro dichiarando che dal 2018 non utilizzerà più alcun tipo di pelliccia animale in favore di soluzioni più innovative: stiamo parlando di Michael Kors e Jimmy Choo, il marchio di calzature recentemente acquisito dal gruppo, che si aggiungono all’ormai lunga lista di case di moda che hanno intrapreso un percorso aziendale più etico.
Leggi anche: Stop alle pellicce per Gucci. La moda si muove verso un futuro sostenibile e cruelty-free
Dopo tanti anni di proteste anche il gruppo americano legato all’omonimo stilista Michael Kors è entrato a far parte del Fur free retailer programme, il programma che connette le aziende che non utilizzano pellicce con i consumatori in cerca di prodotti etici fornendogli tutti i nomi e le informazioni dei marchi di moda da acquistare.
Come ultimo arrivato, il gruppo ha annunciato che la sua nuova politica aziendale entrerà gradualmente in vigore a partire dall’anno prossimo quando, entro la fine del 2018, le pellicce scompariranno una volta per tutte dai prodotti a marchio Michael Kors e Jimmy Choo.
Leggi anche: Blood less fur, le pellicce ecologiche diventano sempre più trendy
La decisione di Michael Kors è stata dettata dall’ormai crescente numero di consumatori che avendo a disposizione soluzioni alternative non vogliono più essere complici degli abusi sugli animali. Lo stesso presidente, John D. Idol, ha infatti dichiarato che “questa decisione segna un nuovo capitolo dal momento in cui la nostra azienda continua a evolvere nell’impiego di materiali innovativi”. I primi risultati della ricerca di nuove tecniche in grado di sostituire le pellicce animali verranno già mostrate durante le prossime sfilate di febbraio 2018 che, stando a quanto racconta in una nota l’omonimo designer del gruppo, saranno altresì capaci di creare un lusso estetico pari a quello reso dalle pellicce animali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.