
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Fino al 17 settembre saranno esposte le opere di Miró a Bologna, a Palazzo Albergati. Un viaggio negli ultimi anni della vita dell’artista catalano che si è contraddistinto per il suo stile unico.
L’estro assoluto dell’artista catalano in 130 opere: Miró a Bologna a Palazzo Albergati con Sogno e colore. Un viaggio multicolore tra i capolavori dell’ultimo periodo di Joan Miró in un allestimento suggestivo che riproduce il suo studio sull’isola di Maiorca. Un po’ come essere lì, ma solo fino al 17 settembre.
È uno di quegli artisti inconfondibili, immediatamente riconoscibile anche da chi di arte non si occupa: i suoi colori, i suoi formati, la sua pennellata sono entrati nell’immaginario di tutti. Miró è unico per tanti motivi e questa ricca mostra a Palazzo Albergati a Bologna ci porta nella sua casa-studio di Maiorca dove Miró visse dal 1956 fino alla morte nel 1983 e concretizzò il suo grande desiderio, ovvero di poter creare in un ampio spazio tutto suo uno studio dove lavorare protetto dal silenzio e dalla pace che solo la natura poteva offrirgli.
Maiorca è fondamentale, quasi parte della sua arte e il percorso della mostra – cronologico e tematico allo stesso tempo – presenta la sua produzione indissolubilmente legata alla “sua” isola dove negli anni Sessanta e Settanta si dedica a temi prediletti come donne, paesaggi e uccelli accanto a paesaggi monocromi e ai lavori – quelli degli ultimi anni – fatti con le dita, stendendo il colore con i pugni mentre si cimenta nella pittura materica, spalmando gli impasti su compensato, cartone e materiali di riciclo; e ancora le sculture frutto delle sperimentazioni fatte con diversi materiali, collage, “dipinti-oggetto” che col passare degli anni traggono ispirazione da ciò che l’artista colleziona e che altrimenti “sarebbero cose morte, da museo”, come egli stesso scrive.
La mostra divisa in cinque sezioni presenta opere ampiamente rappresentative della raccolta della fondazione Pilar & Joan Miró e realizzate nel periodo più dinamico e innovativo seppur meno conosciuto dell’artista. L’aspetto forse più interessante dell’esposizione è la riproduzione dello studio di Maiorca negli spazi di palazzo Albergati di Bologna (nella terza sezione della mostra): lo studio è opera dell’amico e famoso architetto Josep Lluís Sert.
Miró realizza lì più di un terzo di tutta la sua produzione artistica: qui si concentrano venti anni di febbrile attività e intensa avventura estetica sempre aperta all’innovazione e alla sperimentazione tecnica. Poi nel 1959 Miró si sposta in una tipica e grande casa di campagna maiorchina del Settecento, Son Boter, dove sperimenta la scultura monumentale e dipinge le opere più grandi mantenendo la riservatezza cui teneva particolarmente. Sono gli anni in cui Miró ci trasporta in un mondo nascosto e lontano, un mondo primitivo che evoca le pitture rupestri, prive di composizione. Le figure sono isolate, senza una relazione tra l’una e l’altra, si sovrappongono persino creando fantastici dipinti ibridi. Sono i cosiddetti “mostri”, emozionanti e commoventi nella loro semplicità formale. Accanto a queste anche graffiti, statuette di arte popolare, cartoline, ritagli di giornale, sassi, conchiglie e altro ancora.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20 e il biglietto costa 10 euro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Vacanze e pause estive in giro per l’Italia sono un’ottima occasione per festival e visitare mostre di fotografia. Le nostre scelte per i prossimi mesi.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Con la mostra Amazônia, dopo 7 anni nella foresta amazzonica Salgado ci restituisce la meraviglia (in pericolo) nel polmone del mondo. Alla Fabbrica del vapore a Milano.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
Fondazione Cesvi organizza una mostra fotografica e denuncia il dramma della popolazione del Myanmar colpita dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Le fotografie del viaggio di Va’ Sentiero attraverso le montagne di tutta Italia sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 7 aprile.
JR a Milano con i volti degli anziani nelle Rsa, a Torino con una mostra su un nuovo progetto. 2 buone occasioni per conoscere l’arte pubblica sociale.
Gallerie e musei italiani si preparano a un nuovo anno di artisti e opere da offrire agli appassionati. Le nostre scelte per le mostre 2023 imperdibili.