
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Gli orsi sono considerati da svariate culture manifestazioni del divino.
Mitologia greca.
Il mito vuole che Zeus, infatuato della ninfa Callisto, genera con
lei Arcade. Era, moglie del re degli dei, per la gelosia trasforma
madre e figlio in orsi. Ma Zeus, per proteggerli dai cacciatori,
muta entrambi in costellazioni e pone le due Orse attorno al polo,
proprio al centro del cielo, nella zona che non tramonta mai alle
nostre latitudini, in modo da vederle sempre.
Un’altra leggenda dell’antica Grecia vede la ninfa Callisto essere
preferita da Artemide. Quando Zeus s’invaghisce di lei, per
conquistarla le appare sotto forma di orso. Lo stratagemma funziona
e la bellissima ninfa si lascia sedurre. Dalla loro unione nasce
Arcade, fondatore della mitica Arcadia. Sempre per la gelosia,
Artemide, scoperto il fatto, uccide Callisto. Zeus, però,
interviene trasformandola nella costellazione dell’Orsa maggiore e
accanto a lei pone il figlioletto Arcade, a sua volta trasformato
in Orsa minore.
Leggende pellirosse.
Per i nativi del Nord America, la costellazione più grande
rappresentava un orso.
Fra la tribù dei Delaware, in Canada, è stata
tramandata per secoli la leggenda di un orso che fugge per i cieli
inseguito da tre cacciatori. Quattro stelle compongono il corpo
dell’animale, altre tre raffigurano gli uomini all’inseguimento;
riunite insieme sono le sette stelle dell’Orsa maggiore.
Altre tribù vedono nelle prime quattro stelle della
costellazione la testa dell’orso, inseguita dal resto del corpo nel
disperato tentativo di raggiungerla. Quando ciò
accadrà arriverà la fine del mondo.
Gli indiani Shoshoni, una popolazione del Wyoming, tramandavano
invece una leggenda con protagonista un grizzly. Il grande orso un
giorno salì un’alta montagna per andare a caccia nel cielo.
Mentre ascendeva la vetta, la neve si attaccò al pelo delle
zampe e quando cominciò ad attraversare la volta celeste, i
cristalli si staccarono poco alla volta dando origine alla Via
Lattea.
Leggende orientali.
Sull’isola di Hokkaido, la più settentrionale
dell’arcipelago nipponico, vivono gli Ainu. Fra questa etnia era
diffuso il culto dell’orso, considerato il dio dei monti
Kim-Un-Kamui. Un antico rituale prevedeva il sacrificio
dell’animale affinchè il suo spirito fosse liberato dal
corpo per salire in cielo, in qualità di messaggero celeste
e ambasciatore degli Ainu.
L’orso ha regalato al nord del mondo il proprio nome: dal greco
arktos è derivato arktikos, che significa
“proprio dell’orsa” e con il termine antico indichiamo ancor oggi
il Polo Nord della Terra.
Tomaso Scotti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.