
L’energia della Formula E porta la mobilità elettrica in tutto il mondo
Si è conclusa la nona stagione dell’ABB FIA Formula E World Championship, ma continua la ricerca di soluzioni per una mobilità più sostenibile.
Si è conclusa la nona stagione dell’ABB FIA Formula E World Championship, ma continua la ricerca di soluzioni per una mobilità più sostenibile.
Il progetto E-ducation 2.0 di LifeGate e Jaguar Land Rover Italia, che ha coinvolto centinaia di studenti, si è concluso con la loro partecipazione alla tappa romana di Formula E.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
L’intervista a DS Automobiles. Formula E, elettrificazione, innovazione, un bilancio sulla stagione 2023 con Eugenio Franzetti.
Un percorso di elettrificazione che prosegue da anni, con Hyundai impegnata nello sviluppo dell’ibrido, dell’elettrico, ma anche dell’idrogeno.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il mercato premia sempre più la mobilità elettrica. Il riciclo dei materiali e la riconversione delle imprese sono le sfide principali del prossimo futuro.
Ds Automobiles ha festeggiato la centesima gara in Formula E, un laboratorio per testare le soluzioni da proporre nella sua gamma sempre più elettrificata.
Il debutto in Italia con nuovi modelli elettrici, gli ambiziosi piani di lancio, l’approccio hi-tech per una “vita migliore”: chi è la multinazionale dell’hi-tech BYD.
Circa l’80 per cento delle nuove auto vendute in Norvegia sono elettriche. L’aria è più pulita e la rete elettrica non è collassata.