Nasce Jojob Ride, il carpooling aziendale per le trasferte di lavoro

Nasce Jojob Ride, il carpooling aziendale per le trasferte di lavoro

Ogni anno le aziende spendono decine, quando non centinaia di migliaia di euro per consentire ai propri dipendenti di realizzare le trasferte di lavoro. Una pratica inevitabile e necessaria, ma con un duro impatto tanto sulle casse delle imprese quanto sull’ambiente. Le vetture sono infatti il mezzo di trasporto più gettonato e questa prassi porta

Il Gruppo Psa acquista Opel. I Francesi accedono a nuove tecnologie elettriche

Il Gruppo Psa acquista Opel. I Francesi accedono a nuove tecnologie elettriche

Il Gruppo francese Psa, cui appartengono i marchi Peugeot, Citroën e DS, ha acquistato la Opel. Dopo 88 anni, il brand tedesco esce dalla sfera di controllo dell’americana General Motors. Un’operazione con un valore complessivo di 2,2 miliardi di euro che apre un nuovo capitolo nella storia dell’industria automotive e dà vita al secondo gruppo

Salone dell’auto di Ginevra 2017: tutte le novità elettriche e ibride

Salone dell’auto di Ginevra 2017: tutte le novità elettriche e ibride

Sicuramente questo Salone sarà ricordato per la notizia, confermata in queste ore, dell’acquisizione di Opel da parte del gruppo francese PSA che diventa così, dopo Volkswagen, il più grande costruttore europeo di auto. Ma a Ginevra è evidente un altro “fenomeno”, ossia il sempre maggior peso, in termini numerici e di raffinatezza tecnologica, delle proposte green

Sustainable Truck of the Year. Scania e Iveco i più virtuosi nel trasporto

Sustainable Truck of the Year. Scania e Iveco i più virtuosi nel trasporto

Il trasporto delle merci è uno dei temi più importanti (e più impattanti) della mobilità globale. Non c’è merce che non debba essere trasportata. Non c’è cibo che per giungere sulle nostre tavole non debba fare una strada, purtroppo non sempre a chilometro zero. Così, misurare la sostenibilità dei mezzi pesanti è diventata una necessità. Così

Tutto sull’auto a idrogeno. Cos’è, come funziona, i vantaggi e il futuro

Tutto sull’auto a idrogeno. Cos’è, come funziona, i vantaggi e il futuro

Da marzo le auto a idrogeno potranno (davvero) circolare lungo le strade italiane. Un decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale prevede infatti l’innalzamento della pressione massima d’esercizio delle pompe di rifornimento dagli attuali 350 bar a 700 bar. Un cambiamento necessario per rispondere alle esigenze tecniche delle vetture presenti sul mercato. Così facendo, le moderne auto