Guida autonoma, sarà più accessibile grazie alla Hyundai Ioniq Electric

Guida autonoma, sarà più accessibile grazie alla Hyundai Ioniq Electric

La guida autonoma è il futuro della mobilità, ma i prototipi realizzati sino ad oggi hanno suscitato alcune perplessità da parte degli automobilisti. Un’accoglienza “tiepida” dovuta non tanto all’attenuazione, quando non all’esclusione, dell’intervento umano nella gestione dei veicoli, quanto piuttosto all’estetica anomala, spesso legata a forme anticonvenzionali e tutt’altro che aerodinamiche, oltre che alla limitata

Ricarica low cost per le auto elettriche grazie allo stoccaggio domestico dell’energia

Ricarica low cost per le auto elettriche grazie allo stoccaggio domestico dell’energia

La ricetta per la mobilità sostenibile del futuro prevede tre ingredienti fondamentali: le auto elettriche, l’energia ottenuta dalle fonti rinnovabili e i sistemi di stoccaggio domestico. Questi ultimi in costante espansione, dato che alla nota tecnologia Powerwall dell’americana Tesla, specializzata nella realizzazione di vetture a zero emissioni, si sono affiancate le proposte della giapponese Nissan,

Ricaricare un’auto elettrica in pochi secondi si può. Con i supercondensatori

Ricaricare un’auto elettrica in pochi secondi si può. Con i supercondensatori

Negli Stati Uniti il motivo principale per il quale si rinuncia all’acquisto di una vettura elettrica non è legato all’autonomia inferiore a un modello alimentato a benzina o a gasolio e nemmeno alla non capillare presenza delle colonnine di ricarica. Negli States, gli automobilisti inclini a considerare un’auto a batteria come un veicolo appetibile sono

Blitz dell’Epa. L’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente conferma la riduzione delle emissioni auto

Blitz dell’Epa. L’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente conferma la riduzione delle emissioni auto

Quando una minaccia si profila all’orizzonte, nella savana le gazzelle iniziano a correre per guadagnare terreno sull’aggressore. Dopo l’elezione di Donald Trump, gli Stati Uniti sono diventati la savana e la gazzella è l’Epa. L’Agenzia per la protezione dell’ambiente, al cui vertice il neopresidente americano ha nominato Scott Pruitt, negazionista dei cambiamenti climatici e sostenitore

Guida autonoma. Un’antropologa americana sta insegnando alle auto a convivere con l’uomo e l’ambiente.

Guida autonoma. Un’antropologa americana sta insegnando alle auto a convivere con l’uomo e l’ambiente.

Di guida autonoma sentiremo parlare sempre più spesso. Auto che guideranno da sole, che parcheggeranno da sole. Bambini, anziani, persone con disabilità o mobilità ridotta che fino ad oggi non possono mettersi al volante, potranno farlo, senza guidare ovviamente. Ma godendosi il viaggio. Insomma, la guida autonoma sarà la vera rivoluzione della mobilità. I problemi da

Grazie ai cactus, le auto a idrogeno saranno più leggere ed efficienti

Grazie ai cactus, le auto a idrogeno saranno più leggere ed efficienti

L’idrogeno vive e combatte con noi. Sebbene l’attenzione mediatica del momento sia attratta principalmente dalla propulsione ibrida, ibrida plug-in ed elettrica (a batteria), la mobilità a idrogeno è tutt’altro che accantonata. Alla realizzazione delle prime vetture di serie, vale a dire la SUV Hyundai ix35 Fuel Cell e le berline Toyota Mirai e Honda Clarity

Auto elettriche in autostrada, arrivano le colonnine per i viaggi a lungo raggio

Auto elettriche in autostrada, arrivano le colonnine per i viaggi a lungo raggio

Promette di crescere rapidamente la rete di ricarica autostradale. Dopo l’accordo tra alcuni dei più importanti marchi automobilistici al mondo per la realizzazione di 400 stazioni ultraveloci lungo le arterie del Vecchio Continente, ora anche l’Enel, il principale fornitore d’energia in Italia, si muove per favorire la diffusione delle vetture alimentate a batteria. Quello che

Toyota entra nel mercato delle auto elettriche. Nel 2020 il primo modello

Toyota entra nel mercato delle auto elettriche. Nel 2020 il primo modello

Quando un’imbarcazione percorre per parecchi anni una rotta di successo, ciò non significa che rinunci a esplorare nuovi mari e dirigere la prua verso lidi diversi. La nave in questione è Toyota che, dopo essere divenuta leader nel mercato delle auto ibride e avere introdotto una delle prime vetture di serie alimentate a idrogeno, vale

C-HR, l’ibrida aggressiva nel look e gentile con l’ambiente

C-HR, l’ibrida aggressiva nel look e gentile con l’ambiente

Le tecnologia è quella dell’ultima Prius, l’ibrida recentemente eletta come l’auto più efficiente negli Usa, grazie a un consumo medio di oltre 30 km/l. Persino telaio e motore sono praticamente gli stessi. Eppure, le due sono irriconoscibili. La nuova C-HR è la Toyota che non c’era: crossover, compatta, aggressiva nel look e gentile con l’ambiente.