
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
È partita da Londra lo scorso 25 aprile e in queste ore sta facendo tappa a Torino. È la seconda edizione dell’Escp Europe Vehicle Road Trip (EVRT), evento che porterà una flotta di 10 auto elettriche, tra cui la Tesla model S e la Renault Zoe, a percorrere 6.500 chilometri da Londra e arrivando a
È partita da Londra lo scorso 25 aprile e in queste ore sta facendo tappa a Torino. È la seconda edizione dell’Escp Europe Vehicle Road Trip (EVRT), evento che porterà una flotta di 10 auto elettriche, tra cui la Tesla model S e la Renault Zoe, a percorrere 6.500 chilometri da Londra e arrivando a Parigi, attraversando Madrid, Zagabria, Berlino e appunto Torino.
Una transizione verso una mobilità a basse emissioni di carbonio, elettrica, a inquinamento quasi zero. È questo l’obiettivo che si pone il progetto. A partecipare all’iniziativa nomi illustri, tra cui i rappresentanti del circuito di Formula E, di Uber, Energy Savings Trust, Cenex; dell’European Association for Electromobility, Transport for London, Office for Low Emission Vehicles, Bolloré Blue Solutions UK and Schneider Electric.
“Abbiamo recentemente concluso uno studio su oltre 50 veicoli elettrici a Londra, in collaborazione con Energy Saving Trust e intendiamo pubblicare un rapporto con i risultati raccolti”, ha dichiarato nella giornata inaugurale Alan Clarke, public policy associate di Uber. “Non vedo l’ora di poter condividere queste informazioni durante le conferenze e dare ai partecipanti una panoramica delle nostre ambizioni future per il trasporto a basse emissioni”.
L’evento “Smart City e Mobilità Sostenibile”, tenutosi presso il Palazzo Civico di Torino, ha posto l’attenzione sulla necessità di un equilibrio tra ciò che i governi e le autorità locali possono fare per promuovere la realizzazione di infrastrutture ed incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni, del business model delle start-up del settore green automotive e del loro sviluppo.
“Tutte le tecnologie che coinvolgono il cittadino ad impegnarsi in comportamenti positivi, rispettando l’ambiente, diminuendo gli sprechi e sviluppando nuove competenze trovano in Torino terreno fertile e produttivo”, ha detto l’assessore all’Innovazione e Smart City del Comune di Torino, Paola Pisano. Torino infatti da tempo sta lavorando nel settore della mobilità, anche all’interno di un più ampio progetto di smart city: servizi di car sharing, bike sharing, di mobility manager. E la spinta alla diffusione di auto di nuova generazione o alimentate a combustibili alternativi.
“Stiamo entrando in una nuova era energetica che comporterà un cambio di paradigma sia tecnologico che manageriale. In questo contesto le business school possono svolgere un ruolo importante mettendo a disposizione le loro competenze ed esperienze di ricerca nell’affrontare gli aspetti economici e manageriali della sostenibilità”, ha detto il direttore di ESCP Europe Torino Campus Francesco Rattalino. “Grazie ad iniziative come questa, ma soprattutto all’attività di studio portata avanti da centri di ricerca come SustBusy e RCEM – Research Centre for Energy Management, i nostri docenti collaborano con gli attori chiave dell’industria internazionale per facilitare un’integrazione tra competenze tecnologiche e manageriali”.
I veicoli elettrici EVRT hanno già percorso oltre 5.000 km partendo da Londra, attraversando l’Europa e fino agli Emirati Arabi Uniti. Nel prossimo futuro l’evento mira a coprire in tutto il Medio Oriente, in India e in Cina. Il tour di Escp Europe EVRT è una collaborazione tra Global EVRT e la Escp Europe Business School, un’organizzazione e un movimento fondato da uno degli studenti della scuola, Ben Pullen. “Attraverso il tour europeo promuoviamo una modalità di viaggio su strada differente e innovativa che, tramite conferenze, porta la conoscenza di nuove tecnologie per far in modo che le persone possano fare la giusta scelta in tema di mobilità, energia e sostenibilità. La mission di EVRT è quella di divulgare nuove tecnologie in modo funzionale e divertente per passare ad futuro più pulito”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.