L’auto connessa è il supereroe del futuro. Salva le vite e aiuta l’ambiente

L’auto connessa è il supereroe del futuro. Salva le vite e aiuta l’ambiente

Salva vite umane, scongiura gli incidenti, risolve i problemi e protegge l’ambiente. No, non è un nuovo supereroe. Più semplicemente, si tratta dell’auto connessa. Vale a dire la vettura del futuro, rigorosamente a propulsione elettrica, o in ogni caso sostenibile, e in perenne contatto sia con gli altri veicoli sia con le infrastrutture. Un singolo

Elettrico o ibrido plug-in, i due volti sostenibili della Volkswagen Golf

Elettrico o ibrido plug-in, i due volti sostenibili della Volkswagen Golf

Propulsione elettrica o ibrida plug-in? Un dilemma che richiama alla mente sfide epiche come Coppi contro Bartali, Batman vs. Superman, Italia-Germania ai Mondiali di calcio. Un confronto virtuoso tra due interpretazioni della sostenibilità e della mobilità del futuro che trova massima espressione all’interno della gamma Volkswagen. Più precisamente della rinnovata famiglia Golf, dove alla versione

Tesla “sbanca” Wall Street. In borsa vale più dei colossi Ford e GM

Tesla “sbanca” Wall Street. In borsa vale più dei colossi Ford e GM

Le auto elettriche rappresentano il futuro della mobilità sostenibile e, in un certo senso, anche il presente. Basti pensare come Tesla abbia sorpassato General Motors, diventando la prima casa automobilistica americana per capitalizzazione. Un primato che porta la factory di Elon Musk a superare, quanto a valore in borsa, persino un colosso quale Ford. Un

Auto senza conducente, nel 2027 su strada grazie a Bosch e Mercedes

Auto senza conducente, nel 2027 su strada grazie a Bosch e Mercedes

Negli ultimi anni, il termine guida autonoma è entrato prepotentemente nel vocabolario automobilistico. Svariati costruttori vantano già ora dei sistemi di assistenza al conducente definiti “autonomi”, ad esempio Tesla, Mercedes-Benz e Bmw, sebbene al guidatore sia richiesta una soglia di attenzione non inferiore al consueto e, soprattutto, l’uomo sia tuttora chiamato a intervenire nelle situazioni

Trasporto pesante, la sostenibilità è l’orizzonte di Scania

Trasporto pesante, la sostenibilità è l’orizzonte di Scania

Il trasporto commerciale ha un impatto ambientale tutt’altro che marginale. Una constatazione suffragata non solo dall’osservazione quotidiana del traffico ma anche dall’Eea (European Environment Agency), l’Agenzia europea dell’ambiente. L’organismo della Ue ha infatti rilevato come nel 2013 il settore dei trasporti abbia rappresentato quasi un quarto del totale delle emissioni di gas serra in Europa.

La Sicilia ha un sogno ambizioso, la mobilità elettrica

La Sicilia ha un sogno ambizioso, la mobilità elettrica

Di una Sicilia in cerca di una mobilità più sostenibile vi avevamo già parlato due anni fa, quando grazie al progetto di Sibeg, un imprenditore locale, sull’isola la presenza di colonnine di ricarica e di auto elettriche ha avuto un primo, significativo, impulso. Adesso, la seconda isola italiana per flussi turistici (la Sardegna rimane in

Auto elettriche, Daimler investe in una nuova mega rete di ricarica

Auto elettriche, Daimler investe in una nuova mega rete di ricarica

Quando si stacca una valanga da un pendio, prima dell’arrivo della neve si percepisce un forte spostamento d’aria. E se la montagna si chiama mobilità, allora la slavina – per una volta virtuosa – destinata a travolgere tutto e tutti è la propulsione elettrica. Resta solo da definire “l’identità” della massa d’aria… Ebbene, quel ruolo

i-Tril, la city car del futuro firmata Toyota

i-Tril, la city car del futuro firmata Toyota

Presentata al Salone di Ginevra, i-Tril rappresenta la visione di mobilità urbana del 2030 per la casa automobilistica giapponese. Ha un motore elettrico, un sistema di guida autonomo ed è stata progettata pensando alle mamme che si muovono in città

Con E-Via! diventa facile ricaricare i veicoli elettrici in Valle d’Aosta

Con E-Via! diventa facile ricaricare i veicoli elettrici in Valle d’Aosta

Valle d’Aosta, terra di neve, sport, tradizioni e… mobilità elettrica. Entro la fine di marzo entreranno infatti in funzione trentacinque nuove stazioni di ricarica distribuite in modo omogeneo sul territorio, delle quali almeno undici nel capoluogo. Le prese valdostane consentiranno di muoversi a zero emissioni all’interno della Vallée, offrendo al contempo un punto d’appoggio ai