
Mobilità, con la ripartenza nel 2021 gli incidenti sono aumentati del 40 per cento
I sinistri tornano a crescere dopo lo stop alla mobilità imposto dalla pandemia: la fotografia dell’Aci evidenzia le strade più pericolose d’Italia.
I sinistri tornano a crescere dopo lo stop alla mobilità imposto dalla pandemia: la fotografia dell’Aci evidenzia le strade più pericolose d’Italia.
“Basta morti in strada”: a Roma 15 sigle in presidio davanti al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per chiedere una viabilità più sicura.
La legge di bilancio prevede tagli di 94 milioni di euro per le ciclabili urbane. Le associazioni che promuovono la mobilità attiva chiedono la correzione.
L’Italia investe nell’auto quasi cento volte più che nella bici. È quanto emerge dal dossier realizzato da Clean Cities, Fiab, Legambiente e Kyoto Club con l’obiettivo di chiedere maggiori investimenti per la ciclabilità.
Da oggi a domenica, il Salone del ciclo e del motociclo apre al pubblico. Ad Eicma le novità provenienti da 45 Paesi. Cresce la mobilità elettrica.
Cresce l’impatto economico del cicloturismo, con una spesa nei luoghi di vacanza di 4 miliardi di euro e un costante aumento dei flussi internazionali.
Premiata a livello europeo e nazionale, l’Alpe Adria è un grande classico adatto a tutti. In Italia attraversa il Friuli, per un viaggio dai monti al mare.
Uno studio di Clean Cities calcola gli impatti positivi delle giornate senza auto sulla salute delle persone e sull’economia, in tempo di crisi energetica.
Anche a Bergamo arrivano incentivi per la mobilità attiva. Fino a 2 euro al giorno e 30 al mese per chi va al lavoro e a scuola in bicicletta.
Uno studio del Politecnico di Milano certifica l’ascesa della mobilità condivisa, mentre il prezzo frena la piena diffusione delle auto a batteria.