
Mobilità urbana, i dieci insegnamenti tratti dal lockdown per migliorarla
La Settimana europea della mobilità propone dieci insegnamenti che abbiamo fatto commentare ai protagonisti della Conferenza sulla sharing mobility
La Settimana europea della mobilità propone dieci insegnamenti che abbiamo fatto commentare ai protagonisti della Conferenza sulla sharing mobility
Nelle 31 città italiane che dispongono del servizio, la flotta di bike sharing è più che triplicata negli ultimi quattro anni
Isnart e Unioncamere hanno analizzato gli impatti della Covid-19 sull’estate 2020: l’automobile sarà il mezzo preferito per vacanze di prossimità
Le stazioni giocano un ruolo fondamentale nella mobilità del futuro: potenzialità e prospettive al centro della Conferenza nazionale sulla sharing mobility
I cicloturisti usano la bici negli spostamenti quotidiani e durante le ferie. Preferiscono muoversi in compagnia, spesso in abbinamento con il treno.
Un progetto dedicato alla scoperta delle Marche in bicicletta, dalla natura all’arte, ai borghi. Testimonial è il ciclista Vincenzo Nibali, rimasto stregato dalla regione durante il Giro d’Italia.
Al via la IV Conferenza nazionale sulla sharing mobility. A maggio risale l’utilizzo di bikesharing e monopattini, ma anche delle auto condivise.
Un decalogo utile per rendere i luoghi di lavoro amici delle biciclette e per incentivare il bike to work.
Dal 18 maggio le strade più trafficate del centro di Londra saranno dedicate a pedoni e ciclisti e interdette alle auto. E la mobilità cambia a causa della pandemia.
Aumenta in modo esponenziale la vendita di biciclette nel Regno Unito. La paura di contrarre il coronavirus sta spingendo le persone a cambiare le proprie abitudini.