
Carburanti ecologici e mezzi in sharing, la mobilità degli italiani sarà sempre più green
Auto elettriche, carburanti puliti, bici: una ricerca fotografa le nuove propensioni dei nostri connazionali sugli spostamenti, complice anche la pandemia.
Auto elettriche, carburanti puliti, bici: una ricerca fotografa le nuove propensioni dei nostri connazionali sugli spostamenti, complice anche la pandemia.
Arriva l’ok al decreto che istituisce la figura del mobility manager: l’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale del traffico privato nelle aree urbane.
La bicicletta sta vivendo un nuovo boom e, in occasione della ricorrenza sono in programma iniziative su due ruote in molte città della penisola.
Una tappa in ammiraglia e una in sella: vi raccontiamo il nostro Giro-E, la consacrazione della bici a pedalata assistita sulle strade della Corsa Rosa
Continua a crescere la passione degli italiani per le bici e le realtà locali si adeguano con politiche sempre più adeguate alla mobilità su due ruote.
La pandemia e gli incentivi hanno spinto gli italiani in sella alle bici, che hanno risposto alle necessità di distanziamento e di mobilità sostenibile.
La mobilità è uno dei settori chiave per migliorare la qualità dell’aria. Dallo stop ai veicoli più inquinanti vantaggi per la salute e l’economia.
Nuove piste ciclabili collegheranno i poli ferroviari con quelli universitari. Il ministro Giovannini: mobilità dolce per ridurre le emissioni inquinanti.
Il Rapporto Isfort fotografa come la mobilità si è adeguata all’emergenza sanitaria: salgono anche bici e monopattini, crolla il trasporto pubblico locale.
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili è una delle novità del governo. Giovannini: “Così ci allineiamo alle politiche europee”.