Mobilit

Riduzione dell’inquinamento da traffico; riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 derivanti dal settore dei trasporti; velocizzare il trasporto delle persone e delle merci. Sono questi i tre…

Riduzione dell’inquinamento da traffico; riduzione dei consumi
energetici e delle emissioni di CO2 derivanti dal settore dei
trasporti; velocizzare il trasporto delle persone e delle merci.

Sono questi i tre punti chiave dell’accordo firmato il 7
ottobre tra il ministro dell’Ambiente italiano Stefania
Prestigiacomo e quello della scienza e della tecnologia cinese Wang
Gang in occasione della visita in Italia della delegazione cinese
presieduta dal primo ministro Wen Jiabao.

Il memorandum ha lo scopo di intensificare i rapporti tra
Italia e Cina in materia di ambiente. In particolare, verrà
incrementata la collaborazione nel settore dei veicoli elettrici.
Il Governo di Pechino, infatti, ha chiesto una consulenza al
ministero dell’Ambiente italiano per l’attuazione del programma
“Mille auto elettriche e ibride in 10 città” cinesi lanciato
da Wang Gang nel 2009.

Il progetto potrà avere risvolti positivi anche per le
imprese italiane presenti in Cina. Secondo Prestigiacomo “l’intesa
rafforza la partnership con il paese che più di ogni altro
al mondo sta investendo in tecnologie pulite e si inserisce
pienamente nella strategia della mobilità sostenibile in
Italia”.

Anche il premier cinese Jiabao ha riconosciuto all’Italia la
superiorità nelle tecnologie ambientali e nell’innovazione
e, proprio per questo, ha stimolato le imprese italiane a investire
di più: “[…] gli investimenti italiani in Cina
ammontano a soli 5 miliardi di dollari. Sono pochi, non
corrispondono al rapporto di forza che l’Italia rappresenta visto
che dall’Europa arrivano 50 milardi e dagli USA 60″.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Conto termico: stanziati gli incentivi

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…

Il fotovoltaico diventa solidale

Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…

La Bp pagher

La Bp ha ammesso le sue colpe e ha deciso di mettere la parola fine ai negoziati con i delegati dell’amministrazione Obama. La società britannica si è dichiarata colpevole dell’intero…