
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
A tre anni dal suo album di musica ambient condiviso gratuitamente, Moby diffonde il seguito di Long Ambients tramite un’app dedicata alla meditazione.
Il 15 marzo, in occasione della Giornata mondiale del sonno, Moby ha pubblicato un nuovo album di musica ambient per aiutare chi, come lui, ha difficoltà ad addormentarsi ed è alla ricerca dei benefici sulla salute di un riposo regolare.
Il disco, intitolato Long Ambients 2, è il seguito di Long Ambients 1: Calm. Sleep. uscito nel 2016 per favorire le attività di yoga e meditazione e rivelatosi un successo a lento rilascio, con nove milioni di ascolti su Spotify e innumerevoli download completi su Wetransfer.
Questa nuova versione replica lo stile del precedente, ma vuole portare gli ascoltatori in un viaggio ancora più profondo e coinvolgente attraverso sei brani strumentali di circa trentasette minuti ciascuno, per un totale di oltre quattro ore di musica d’ascolto.
A differenza di tre anni fa, quando l’artista e ambientalista aveva reso il lavoro scaricabile gratuitamente sul suo sito, o senza voler proseguire con l’offerta di produzioni proprie in free sharing come le centinaia di composizioni messe a disposizione di aspiranti registi sul sito mobygratis, Moby ha scelto una modalità di distribuzione inedita nel suo genere: tramite un’app e un sito dedicato al sonno, alla meditazione e al relax.
Così Richard Melville Hall, che si è appena trasferito fuori Los Angeles e ha trasformato la piscina della sua villa in una piccola foresta, spiega il motivo in una nota stampa:
Inizialmente ho realizzato tali canzoni perché non riuscivo a trovare questo tipo di musica da nessuna parte. Long Ambients 2 è stato progettato per aiutarmi a dormire e per aiutare altri a trovare la calma e magari a dormire bene la notte. Spero di condividerlo con altre persone che hanno problemi legati al sonno, che combattono l’ansia o che hanno difficoltà a calmarsi.
L’album di Moby è dunque scaricabile per 30 giorni solo su Calm, dopodiché debutterà anche sulle altre piattaforme di musica in streaming come Spotify e iTunes. Long Ambients 2 si inserisce nel vasto catalogo di musica ambient di Calm che già comprende suoni ambientali per tutte le esigenze, dai soundscape ai suoni della natura fino a quelli che dovrebbero conciliare la concentrazione e allontanare lo stress, l’ansia, l’insonnia e la depressione.
L’accesso all’applicazione, che consente anche di partecipare a sessioni di meditazione guidata, è gratuito per una settimana di prova, altrimenti richiede un abbonamento premium dal costo di quasi 60 dollari all’anno o 300 per sempre. Finora la pluripremiata Calm, la cui missione è “rendere il mondo più felice e più sano”, è stata scaricata 45 milioni di volte e recensita col massimo punteggio su Google Play e sull’App Store da 700mila utenti.
Leggi anche: Moby: 4 ore di musica ambient gratuita per lo yoga e la meditazione
Leggi anche: “Sleep”, la musica per dormire di Max Richter
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.