ll Volcán de Fuego in Guatemala è il più attivo dell’America centrale. Alle sue pendici gli abitanti di Trinidad cercano di vivere senza paura.
Monaci liberano 600 aragoste nell’oceano
In Canada un gruppo di monaci buddisti ha acquistato numerose aragoste destinate ad essere mangiate nei ristoranti e le ha liberate.
Oltre seicento aragoste, destinate ad essere bollite vive tra atroci sofferenze, sono tornate nell’unico posto adatto a loro, l’oceano. Un gruppo di monaci della Great Enlightenment Buddhist Institute Society, organizzazione buddista dell’Isola del Principe Edoardo, in Canada, ha infatti acquistato aragoste per un peso complessivo di 272 chilogrammi e le ha liberate in mare.
Un atto di gentilezza
“L’obiettivo del nostro gesto è quello di coltivare la compassione verso gli altri esseri viventi – ha spiegato uno dei monaci, Venerable Dan. – Non importa che siano aragoste, vermi, mosche o altri animali. Abbiamo messo questi animali dove si sentono a proprio agio e crediamo che se tutti fossero in grado di farlo, il mondo diventerebbe un posto migliore e più armonico”.
La compassione è alla portata di tutti
Il gesto dei monaci non ha dunque motivazioni di carattere religioso o alimentare, è dettato semplicemente dal rispetto per la vita. “Rispettiamo ogni scelta alimentare e non vogliamo convincere nessuno a diventare vegano o vegetariano”, ha affermato uno dei monaci. Prima di liberare i crostacei i monaci hanno recitato una lunga preghiera in onore del Buddha, che avrebbe vissuto diverse vite in corpi animali. “Non c’è bisogno di effettuare alcuna cerimonia o di essere buddista per praticare la compassione ed essere più gentile con tutti gli esseri viventi con cui condividiamo il pianeta e cercare di considerare anche il loro punto di vista”, ha dichiarato Venerable Dan.
Aragoste libere e lontane dalle gabbie
Le aragoste, acquistate nei mercati dell’isola candese, sono state liberate dai lacci che ne bloccavano le chele e rilasciate in una zona di mare priva di reti, sarebbero stati proprio i pescatori ad indicare ai monaci il posto più idoneo. “I pescatori ci ha trovato il punto migliore in cui liberare le aragoste in modo che non saranno catturate di nuovo”, ha concluso uno membri della Great Enlightenment Buddhist Institute Society.
È giusto acquistare un animale da liberare?
Il nobile gesto dei monaci cela necessariamente una contraddizione. I monaci hanno infatti acquistato gli animali, in questo modo viene alimentato il settore della pesca e la vendita delle aragoste. Così facendo i monaci hanno perpetuato un mercato che assegna un valore economico alla vita di un essere vivente. La via da seguire è probabilmente un’altra, ma è indubbio che un gesto simile può contribuire a risvegliare le coscienze e a guardare il mondo, seppure per un attimo, con gli occhi di un’aragosta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
Una ricerca dell’Ispra evidenzia come il consumo di suolo rappresenti ormai un’emergenza nazionale: nelle due città persi oltre 4mila ettari in 14 anni.
La riduzione massima consentita delle colonie di api a causa dell’utilizzo di pesticidi, passa dal 7 al 10 per cento. Ora l’Efsa dovrà finalizzare il documento di orientamento.