
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
E’ un itinerario circolare da percorrere interamente a piedi, su sentiero sempre comodo, prevedendo una marcia di circa tre ore, escluse le eventuali soste.
E’ un itinerario circolare da percorrere interamente a piedi, su
sentiero sempre comodo, prevedendo una marcia di circa tre ore,
escluse le eventuali soste.
Lo si può percorrere in mattinata, concludendo degnamente la
gita in uno dei tanti ristoranti tipici di Montevecchia.
Da Montevecchia si prende il sentiero che scende verso il bosco e
in 20 minuti si giunge alla Ca’ del Soldato, una cascina
ristrutturata, ora sede del Centro Parco, aperto il sabato
pomeriggio e la domenica ed attrezzato all’esterno per la sosta dei
visitatori.
Da qui ci si inoltra nel bosco seguendo una carrareccia più
o meno pianeggiante e per un sentiero si arriva alla cascina
Ospedaletto (20 minuti da Ca’ del Soldato).
Oltre Ospedaletto si entra nella Riserva Naturale Parziale; il
bosco è formato in prevalenza da carpini e noccioli, ad
eccezione di una piccola pineta di pino silvestre, decisamente
insolita per la Brianza.
Si sale ora in leggera pendenza costeggiando il torrente Curone fin
quasi a toccarne le sorgenti; lo si attraversa e con ripida salita
si arriva in località Deserto, dove si incontra la
strada provinciale panoramica Lissolo-Montevecchia (50 minuti da
Ospedaletto).
Poco prima della salita nominata va segnalata la presenza di una
piccola faggeta spontanea, che si può considerare
eccezionale se si pensa che l’area del faggio inizia attorno agli
800 metri di altitudine, mentre qui siamo solo a 300 metri
s.l.m.
Nei boschi che si incontrano lungo il percorso si segnala la
presenza della volpe, del ghiro e della faina, che è
però difficile osservare a causa delle loro abitudini
prevalentemente notturne.
Senza attraversare la strada, la si segue però per pochi
metri in direzione Montevecchia, per poi imboccare un sentiero
(Via del Bosco) che rimanendo nel bosco attraversa a mezza
costa la sponda orografica destra della Valle del Curone e conduce
in località Ghisalba, dove si incontra nuovamente la
strada Lissolo-Montevecchia (da Deserto 1 ora e 5 minuti).
A Ghisalba, il ristorante Carlambroeus e l’Azienda
Agricola Le Terrazze di Montevecchia offrono la
possibilità di una piacevole sosta enogastronomica.
Seguendo questa strada panoramica, si raggiunge comodamente in 10
minuti la piazzetta di Montevecchia.
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Parco del Curone, tel. 039 9930384 (mattina da martedì a
sabato)
Ca’ del Soldato, tel. 039 5311275 (per prenotazioni visite a tema
chiamare dopo le 21.00 del venerdì)
Per gentile concessione di Bellavite
Editore
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.