
Dopo nove anni al potere in Australia i conservatori hanno perso le elezioni. Dal laburisti ci si attendono cambiamenti soprattutto su clima e diritti.
Il trattato sulla limitazione dei CFC (Montreal 1987) dà i primi buoni risultati. Il danno allo strato protettivo della nostra atmosfera tenda a ridursi.
Il trattato sulla limitazione dei CFC (Montreal 1987) dà i primi buoni risultati. Sembra infatti che il danno allo strato protettivo della nostra atmosfera tenda a ridursi.
Secondo un gruppo di 130 scienziati di tutto il mondo, riuniti a Buenos Aires per il congresso Sparc 2000, “Processi atmosferici e il loro ruolo nel clima”, il buco nell’ozono sull’Antartico si restringerà e si chiuderà entro i prossimi 50 anni.
I ricercatori hanno confermato che il bando delle sostanze chimiche che assottigliano lo strato protettivo dell’atmosfera sta già oggi mostrando segni di successo e che lo strato di ozono inizierà presto a ripararsi da solo.
La previsione si basa sul fatto che i livelli di CFC nell’atmosfera si stanno notevolmente abbassando.
Prevedibilmente per assistere a una vera stabilizzazione del processo di ricostruzione dello strato di ozono bisognerà aspettare ancora qualche tempo, soprattutto a causa della naturale variazione dei cicli climatici da un anno all’altro. Considerando anche il fatto che c’è sempre spazio per un nuovo peggioramento, soprattutto se il bando dei CFC non verrà rispettato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo nove anni al potere in Australia i conservatori hanno perso le elezioni. Dal laburisti ci si attendono cambiamenti soprattutto su clima e diritti.
CO2 nell’atmosfera, temperatura media globale, acidificazione degli oceani e innalzamento dei mari. Il clima della Terra è sempre più in pericolo.
Uno studio governativo ha spiegato che la stragrande maggioranza della Grande barriera corallina è colpita dal fenomeno dello sbiancamento.
Secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale e del Met Office ci stiamo avvicinando sempre più alla soglia degli 1,5 gradi.
La California sta attraversando un’ondata di siccità estrema. Per questo, le autorità hanno ordinato ai residenti di dimezzare l’acqua usata per irrigare.
Era un attivista per il clima e si chiamava Wynn Bruce. Si è dato fuoco per protesta a Washington.
Le due nazioni stanno fronteggiando un’ondata di caldo eccezionale. Si attendono anche “tempeste di polvere bollente”.
Le inondazioni in Sudafrica hanno provocato centinaia di morti e almeno 354 milioni di euro di danni. E il bilancio potrebbe aggravarsi ulteriormente.
Dopo una storia millenaria, le vestigia della Mesopotamia (nell’odierno Iraq) potrebbero soccombere ai cambiamenti climatici.