
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Ingredienti e consigli per preparare in poco tempo una freschissima mousse al limone, ricetta ideale per tutte le stagioni.
La mousse al limone può essere utilizzata come dessert a fine pasto o come crema per farcire i dolci. In entrambi i casi saprà farsi apprezzare anche dai palati più raffinati, grazie alla particolarità delle sue note fresche e agrumate.
4 uova
2 limoni
1 cucchiaio di burro
150 g di miele di acacia
1 pizzico di vaniglia naturale
In una casseruola di acciaio inox con fondo spesso mettere le uova (tuorlo e albume), il succo filtrato dei limoni, il miele, la scorza grattugiata di uno dei limoni, il burro e la vaniglia. Sbattere energicamente con la frusta fino ad amalgamare gli ingredienti.
Porre la casseruola a bagnomaria e continuare a sbattere mentre la miscela si scalda (non deve bollire); quando avrà raggiunto una consistenza spumosa e cremosa togliere dal fuoco e immergere il fondo della casseruola in acqua freddissima, continuando a montare con la frusta. Far raffreddare sempre montando, quindi suddividere la mousse al limone in coppette individuali e porre in frigo per circa 1 ora prima di servire con l’aggiunta di qualche lampone.
Articolo sponsorizzato
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.
Due antipasti, un piatto unico, un’insalata che non può mai mancare e un dessert super goloso. Ecco le nostre proposte per un menù di Natale gustoso e sostenibile.
Una ricetta, quella degli involtini di carote ripieni, che con il suo gusto eclettico saprà affascinare anche i palati più esigenti.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.
L’inverno si avvicina e noi ci prepariamo ad affrontare il freddo con la ricetta di questa calda zuppa di cavolini. Gustosa e appagante.