
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
È stata documentata per la prima volta la straordinaria collaborazione tra la popolazione Yao e una specie di uccello per trovare gli alveari.
In natura le differenti specie animali e vegetali che popolano un determinato ecosistema spesso collaborano tra loro per migliorare le proprie possibilità di sopravvivenza. La nostra specie sembra aver dimenticato l’interdipendenza che la lega alle altre, illudendosi forse di poterne fare a meno.
Da qualche parte nel mondo, però, uomini e animali convivono ancora, aiutandosi vicendevolmente. È il caso della popolazione Yao del Mozambico e dell’indicatore golanera (Indicator indicator), piccolo uccello che deve il nome ad un vasto repertorio di richiami e fischi. Quello instaurato tra uomini e uccelli è un rapporto mutualistico che favorisce entrambe le specie, l’uomo ottiene il miele mentre i volatili si nutrono della cera d’api degli alveari, che riescono a digerire grazie a un particolare adattamento degli enzimi digestivi.
Per avviare questa collaborazione gli esseri umani emettono particolari richiami per richiedere l’aiuto degli uccelli e viceversa. Dopodiché l’indicatore golanera conduce l’uomo agli alveari, ottenendo in cambio un favo che da solo non riuscirebbe ad estrarre. Questo rapporto è stato stretto in tempi antichi ed è noto da tempo, ma è stato documentato per la prima volta da un gruppo di ricercatori guidato da Claire Spottiswoode, dell’Università di Cambridge, che ha pubblicato su Science la ricerca.
Gli Yao hanno bisogno degli indicatori golanera per trovare gli alveari più nascosti, mentre gli uccelli hanno bisogno della forza e dell’astuzia degli uomini, che possono staccare il nido dall’albero e accendere fuochi per allontanare le api, perché non sono in grado di rompere gli alveari e rischierebbero di essere punti a morte dagli insetti.
Per documentare il reciproco scambio di informazioni Claire Spottiswoode ha reclutato alcuni raccoglitori fra la popolazione Yao, la ricercatrice ha chiamato il particolare fischio che questi uomini usano per chiamare gli uccelli “brrr-hm”. Il richiamo viene impiegato esclusivamente durante la ricerca del miele. Secondo quanto emerso dalla ricerca questo specifico richiamo, tramandato di generazione in generazione, rende l’indicatore golanera due volte più propenso ad aiutare nella ricerca rispetto ad altri richiami e triplica le probabilità per l’uomo di essere condotto al nido delle api. Con questa ricerca è stato dimostrato che esiste comunicazione fra gli umani e gli animali selvatici, ci auguriamo che questo rapporto, stretto migliaia di anni fa, possa continuare a lungo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
Una ricerca dell’Ispra evidenzia come il consumo di suolo rappresenti ormai un’emergenza nazionale: nelle due città persi oltre 4mila ettari in 14 anni.
La riduzione massima consentita delle colonie di api a causa dell’utilizzo di pesticidi, passa dal 7 al 10 per cento. Ora l’Efsa dovrà finalizzare il documento di orientamento.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Una rovere di quasi mille anni, cresciuta resistendo alle intemperie, è la testimone che servirà per capire come è cambiato e cambierà il clima nel bacino del Mediterraneo.
Il Piano per la biodiversità approvato dalla Commissione europea prevede di coltivare il 25 per cento delle superfici agricole con metodo bio.
Dal bosco manzoniano alla foresta edibile, il Parco Nord di Milano sta cambiando volto, mostrando un altro volto della forestazione urbana.
La Giornata della natura del 3 marzo è dedicata alla tutela di tutte le specie animali e vegetali selvatiche, componenti chiave della biodiversità mondiale.