
Per trovare il nostro pensiero non dobbiamo seguire i condizionamenti sociali, ma rimetterli in discussione. Ci sono due tipi di arte: quella che genera piacere e quella che genera felicità.
Spazio Sirin – Milano, Via Vela 15 Dall’1 al 3 aprile 2005; Ingresso libero.
La violenza sulle donne è un fenomeno diffuso e
devastante. Ogni giorno, ovunque nel mondo, le donne subiscono
stupri, torture, mutilazioni e soprusi di ogni genere. Tutto
ciò accade non solo durante i conflitti armati, ma anche
intorno a noi, tra le mura domestiche.
Sìncrasi e tutti gli artisti che partecipano all?evento,
sostengono Amnesty International nella campagna “Mai più
violenza sulle donne”, affinchè non vi siano più
vittime di violazioni dei Diritti Umani nel mondo,
indipendentemente da ideologie politiche, credo religioso, razza o
sesso della vittima.
?Mai più donne distrutte dal dolore, ma donne le cui
spalle rimangono dritte e il cui sguardo non è più
appannato. Nonostante la disperazione e l?immensa sofferenza, la
dignità della donna non viene annientata. La donna è
colei che porta, colei che ha in sé il germe della vita.
Questo è il Femminile.?
Gli eventi.
VENERDI? 1 APRILE 18.30 / 22.00
18.30: inaugurazione della mostra ?Dialoghi in agrodolce?
Disegni e dipinti realizzati dalle artiste del laboratorio d?arte
Sìncrasi e
alcune creazioni di carta ideate da Caterina Crepax
Intervento di Paolo Pobbiati, Presidente Commissione Azione Amnesty
International
19.30: proiezione video ?Il debito di Eva? di Lorena Tortora
20.00: performance di danza contemporanea ?Resilienza?
di e con Alessandra Gallone – Musica di Francesco Galante
SABATO 2 APRILE 10.30 / 13.30 – 18.30 / 22.00
19.30: proiezione video ?Il debito di Eva? di Lorena Tortora
20.00: performance di danza indiana stile ?Bharata natyam? tratta
dal
Mahabharata di e con Meresa Moglia (danza) e Sabina Cesaroni (voce
narrante)
DOMENICA 3 APRILE 15.00 / 22.00
17.00: ?Tea-Time? in poesia di e con Patrizia Lonardi e Elena
Granata
accompagnate al pianoforte da Erika Jade Grelli
19.30: proiezione video ?Il debito di Eva? di Lorena Tortora
Redazione
Eventi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per trovare il nostro pensiero non dobbiamo seguire i condizionamenti sociali, ma rimetterli in discussione. Ci sono due tipi di arte: quella che genera piacere e quella che genera felicità.
Il progetto Riciclo Arte Ricostruzione – Adotta una bottega in Abruzzo è nato quasi per caso. Un’artigiana di Cocullo (AQ), una ceramista, la mattina dopo il terremoto ha trovato garn parte delle sue opere d’arte trasformate in cocci.
Un festival per parlare di cultura, letteratura, arte. Mediterranea, manifestazione ideata ed organizzata dall’Associazione Culturale Allegorein, è giunta ormai alla sua VI edizione.
Lo studio di Monet per le ninfee fu talmente intenso e quasi ossessivo che nel 1925, un anno prima della sua morte, l’artista scrisse “Non dormo più per colpa loro, di notte sono continuamente ossessionato da ciò che sto cercando di realizzare.
E’ la sua seconda mostra al Life Gate Café che ama per la simpatia di Ugo e per il buon cibo.
Tre curatori, tre temi, tre percorsi. Parliamo di Allarmi 2008, mostra d’arte contemporanea alla Caserma de Cristoforis di Como dal 30 maggio al 22 giugno.
Due geni dell’arte contemporanea del Novecento, Warhol e Beuys, che si incontrano, questa volta a Milano. Fondazione Mazzotta, foro Buonaparte 50, Milano. Fino a fine marzo 2008.
Profilo di donna. 12 ritratti d’autore. Le fotografie di Anna La Stella al LifeGate Café.
De Nittis. Impressionista italiano. Milano, Fondazione Mazzotta ? Foro Bonaparte 50Dal 22 marzo al 19 giugno.