
Per trovare il nostro pensiero non dobbiamo seguire i condizionamenti sociali, ma rimetterli in discussione. Ci sono due tipi di arte: quella che genera piacere e quella che genera felicità.
Milano, Palazzo Reale dal 5 ottobre al 14 gennaio 2007
Pittrice cosmopolita e icona dell’Art Dèco, Tamara de
Lempicka (Varsavia 1898-Cuernavaca 1980) ha creato immagini che
sono diventate il simbolo di un’epoca, i “folli” anni Venti e
Trenta di cui diventa la più brillante interprete,
introducendo nei suoi dipinti i simboli della modernità e
rappresentando la donna emancipata, libera, indipendente e
trasgressiva: la donna è al centro del mondo.
Attraverso una meditata scelta delle opere pittoriche e dei
disegni, ma anche di documenti, fotografie, immagini di repertorio,
in mostra viene ricreata l’atmosfera del tempo, i grandi eventi
storici, ma anche le tendenze dell’arte a lei contemporanea, in un
percorso che consente al visitatore di immergersi e di
immedesimarsi nel mondo e nella vita dell’artista, piena di
“glamour” ma segnata anche da eventi storici del Novecento.
Tamara coltiva il suo talento artistico, ma anche costruisce con
cura la propria immagine di donna elevante e sofisticata,
diventando presto la protagonista stravagante della
mondanità europea.
Sono in mostra a palazzo reale 60 straordinari dipinti e 10
disegni di Tamara de Lempicka, tra cui un disegno totalmente
inedito. La mostra è di respiro internazionale, le opere
esposte provengono da prestigiose collezioni pubbliche e
private.
Catalogo Skira
Orario: lunedì chiuso.
Martedì-domenica ore 9.30-19.30
Giovedì 9.30-22.30
Infoline 0254919
www.tamaradelempicka.it
Sonia Tarantola
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per trovare il nostro pensiero non dobbiamo seguire i condizionamenti sociali, ma rimetterli in discussione. Ci sono due tipi di arte: quella che genera piacere e quella che genera felicità.
Il progetto Riciclo Arte Ricostruzione – Adotta una bottega in Abruzzo è nato quasi per caso. Un’artigiana di Cocullo (AQ), una ceramista, la mattina dopo il terremoto ha trovato garn parte delle sue opere d’arte trasformate in cocci.
Un festival per parlare di cultura, letteratura, arte. Mediterranea, manifestazione ideata ed organizzata dall’Associazione Culturale Allegorein, è giunta ormai alla sua VI edizione.
Lo studio di Monet per le ninfee fu talmente intenso e quasi ossessivo che nel 1925, un anno prima della sua morte, l’artista scrisse “Non dormo più per colpa loro, di notte sono continuamente ossessionato da ciò che sto cercando di realizzare.
E’ la sua seconda mostra al Life Gate Café che ama per la simpatia di Ugo e per il buon cibo.
Tre curatori, tre temi, tre percorsi. Parliamo di Allarmi 2008, mostra d’arte contemporanea alla Caserma de Cristoforis di Como dal 30 maggio al 22 giugno.
Due geni dell’arte contemporanea del Novecento, Warhol e Beuys, che si incontrano, questa volta a Milano. Fondazione Mazzotta, foro Buonaparte 50, Milano. Fino a fine marzo 2008.
Profilo di donna. 12 ritratti d’autore. Le fotografie di Anna La Stella al LifeGate Café.
De Nittis. Impressionista italiano. Milano, Fondazione Mazzotta ? Foro Bonaparte 50Dal 22 marzo al 19 giugno.