
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Vincenzo Magno, in arte Vim, ha dipinto due balene su 200 metri quadri di muro come simbolo di rinascita e tutela del territorio.
Due balene giganti, probabilmente la mamma con il suo piccolo, sono comparse sul muro che recinta l’area verde della piscina comunale Procida, nella città di Milano, vicino al velodromo Vigorelli e al quartiere City life. La mano è quella dello street artist Vincenzo Magno, in arte Vim, che ha realizzato il murale dipingendo una superficie di ben 200 metri quadri.
“Cerco sempre di rappresentare il mare: in questo caso ho scelto la balena con il cucciolo perché rappresenta quello che avviene qui ogni giorno, quando i genitori accompagnano i figli in piscina”, spiega l’artista, già noto nell’ambiente per i suoi disegni di squali molto realistici. Ma le due megattere rappresentano anche un simbolo di rinascita. E di speranza.
Visualizza questo post su Instagram
PRESTO SU TUTTA MILANO🦈🐋Ph: @didiofederico 📸 @retakemilano @nextdoor @kobrapaint_official
Il murale è nato dalla collaborazione tra Vim e l’associazione di volontari Retake Milano, che nel mese di settembre si era già occupata di altri interventi di riqualificazione urbana, come nel caso del Lido di Milano. Ma il soggetto marino è stato concordato anche con Milanosport, che ha concesso lo spazio all’associazione per la creazione dell’opera, consolidando un rapporto già in essere da tempo, volto alla valorizzazione dei nostri luoghi. Valorizzazione che spesso avviene attraverso messaggi di bellezza, di ottimismo e di rispetto per gli edifici pubblici, come in questo caso.
“Due balene come simbolo di rinascita, depositaria della memoria del pianeta e, fin dall’antichità, emblema del principio di tutte le cose”, spiega l’artista, che accompagna il murale con una frase: “Il quartiere è il tuo habitat naturale, i vicini sono le onde della tua città”, a ricordarci come tutti facciamo parte di un territorio e invitarci a prendercene cura.
L’opera è stata realizzata grazie al contributo di Nextdoor che, a due anni dal lancio della prima e più utilizzata app per vicini di casa, ha creduto nel messaggio condiviso di Comune di Milano, Milanosport, Municipio 8 e Volontariato civico: “La scelta di portare avanti un’attività di riqualificazione – commenta Amedeo Galano, a capo del marketing di Nextdoor Italia – simboleggia un cambiamento positivo per la vita di quartiere, obiettivo cui Nextdoor ambisce mettendo a disposizione una piattaforma sulla quale fare affidamento nei momenti di bisogno, propri della realtà quotidiana”.
Visualizza questo post su Instagram
SEMPRE PIÙ IN ALTO 📈🐋 Ph: @didiofederico 📸 @retakemilano @nextdoor
Ed è proprio nei periodi peggiori che spesso si ha bisogno di qualcosa a cui ispirarsi. “Abbiamo immaginato di animare il murale con una dicitura, posta a fianco dell’opera, che richiamasse l’attenzione sul messaggio che più ci appartiene: l’importanza di creare relazioni, far parte di un territorio e prendersene cura, trovando nei residenti gli elementi naturali per una reazione al degrado – spiega Andrea Amato, presidente di Retake Milano –. Un messaggio che, come un canto magnetico, il cetaceo adulto trasmette al proprio cucciolo e dal quale noi uomini dovremmo trarre ispirazione per superare uniti i momenti più oscuri”. Come quello che stiamo vivendo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Se parliamo di pesca sostenibile, non si può dimenticare il valore della pesca artigianale. È il focus del progetto Pray for seamen.
Il procuratore di New York ha restituito al console italiano 42 reperti archeologici rubati. Valgono 3,2 milioni di euro e risalgono anche 2.500 anni fa.
Camminare in equilibrio su una fune, a centinaia di metri da terra. È questa l’arte suggestiva del funambolo. Una vita sospesa.
È realizzato con materiali completamente biodegradabili l’ultimo affresco di Saype, l’artista francese che questa volta ha “dipinto” ad alta quota.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
Intervista a Fabio Ragazzo, direttore artistico de Il pod, il premio che decreta i migliori podcast dell’anno. In attesa della premiazione dell’11 giugno.
L’intervista a Gwen Arkin, fotografa che rende visibile l’impercettibile trasformando in opere d’arte le alghe limu delle Hawaii.