
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Street art o graffiti, comunque li chiamate, sono molte le città che vantano quest’arte sui propri muri. Una forma d’espressione forte e immediata che in Sardegna ha un esempio di grande impatto e peso sociale
Orgosolo è un piccolo paese della Barbagia, una zona meno conosciuta della Sardegna, ma non per questo meno bella: siamo tra le montagne impervie dell’isola, a volte dure da coltivare e da vivere. Qui non arrivano molti turisti e ancor meno ne arrivavano negli anni di cui vogliamo parlarvi oggi.
Siamo alla fine degli anni sessanta e queste terre sono rifugio per i banditi, teatri di vendette e, di conseguenza, di lotte e rivendicazioni sociali: la protesta trova espressione in una forma d’arte per quei tempi innovativa e insolita, soprattutto per l’isola, i murales.
Il primo murale a Orgosolo fu firmato nel 1969 da Dioniso, nome collettivo di un gruppo di anarchici. Pochi anni dopo, per onorare la Resistenza e la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, un insegnante senese e i suoi alunni della scuola media ne realizzarono altri, cui si aggiunse successivamente il contributo di diversi artisti e gruppi locali.
Tra i più famosi c’è il racconto in immagini di quando gli abitanti di Orgosolo si opposero all’Esercito italiano che voleva creare un poligono di tiro in un’area da sempre adibita a pascolo libero (e vinsero, dopo dieci giorni di occupazione: era il 1969, e l’evento è ricordato come i “fatti di Pratobello”).
La tecnica di questo famoso murales, come degli altri, è molto semplice: i muralisti sardi usano vernici ad acqua, tipiche degli interni, e quindi estremamente deteriorabili, forse per una scelta estetica in base alla quale le opere vengono ritinteggiate solo se la comunità ne avverte il bisogno altrimenti sono destinate a scomparire, lasciate alla memoria e al ricordo. Gli stili sono piuttosto diversificati e passano dall’impressionismo all’iperrealismo, dalla pittura naif al realismo.
La Sardegna con quest’arte che parla con forza al suo popolo e alla gente in generale, si avvicina a una tradizione che è diffusa in molti paesi, molto diversi tra loro, con un linguaggio che, se pur diverso, è sempre sociale, è sempre d’impatto, è sempre immediato. Pensiamo ai graffiti di Lescaux e Pompei, alla pittura rivoluzionaria di Diego Rivera e Josè Clemente Orozco in Messico e alla street art contemporanea, da Lex&Sten in Italia a Shepard Fairey in America e Banksy nel Regno Unito.
Un linguaggio che fa rumore anche solo con il colore, una mostra a cielo aperto che racconta la storia di un’isola affascinante, ricca di contrasti, problemi ma anche risorse, forza e orgoglio. Orgosolo è da visitare, se amate la Sardegna e la sua storia e se davvero volete capire l’isola.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.