
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il procuratore Khan chiede di arrestare il comandante delle forze armate del Myanmar, Min Aung Hlaing, per crimini contro la minoranza rohingya.
La Corte penale internazionale (Cpi) ha compiuto un passo storico nell’indagine sui crimini contro l’umanità perpetrati contro la popolazione rohingya in Myanmar. A distanza di quattro anni dall’avvio delle investigazioni, il procuratore Karim A.A. Khan (lo stesso che ha spiccato l’ordine di arresto nei confronti di Benjamin Netanyahu e Yoav Gallant per i crimini in corso contro il popolo palestinese) ha richiesto l’emissione di un mandato di arresto contro il primo ministro e comandante in capo delle forze armate del Myanmar Min Aung Hlaing. Questa azione rappresenta la prima accusa formale contro un alto ufficiale del governo birmano per il coinvolgimento nelle violenze che hanno costretto oltre un milione di rohingya a fuggire in Bangladesh.
L’indagine ha rivelato che tra il 25 agosto e il 31 dicembre 2017, le forze armate del Myanmar, supportate dalla polizia nazionale, dalla polizia di frontiera e da civili non rohingya, hanno commesso crimini di deportazione e persecuzione contro la minoranza musulmana dei rohingya. L’operazione militare ha avuto conseguenze devastanti: villaggi rasi al suolo, stupri sistematici, uccisioni di massa e una fuga forzata in Bangladesh.
Secondo il procuratore della Cpi, questi crimini trovano fondamento in un vasto corpus di prove, tra cui testimonianze dirette, documenti, materiali fotografici e video verificati, oltre a dati scientifici. Il supporto di Stati, organizzazioni della società civile e istituzioni internazionali, come l’Independent investigative mechanism for Myanmar (Iimm) –istituito dal consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2018 – ha svolto un ruolo cruciale nel raccogliere tali evidenze.
Nel suo comunicato stampa, il procuratore ha espresso profonda gratitudine alla comunità rohingya, che, nonostante l’immane sofferenza, ha collaborato attivamente con le indagini. “Le testimonianze delle donne, dei giovani attivisti e degli anziani incontrati nei campi rifugiati di Kutupalong, a Cox’s Bazar, parlano di una determinazione comune: ottenere giustizia e accountability per ciò che hanno subito”, ha dichiarato il Karim Khan.
Questi incontri hanno rafforzato l’impegno della Cpi nel garantire che i rohingya non siano dimenticati e che il diritto internazionale protegga anche le popolazioni più vulnerabili. La richiesta di mandato di arresto sarà ora valutata dai giudici indipendenti della Cpi, che decideranno se emettere l’ordine contro Min Aung Hlaing. In caso di approvazione, la Corte collaborerà con i propri partner per assicurare l’arresto e la consegna dell’imputato.
L’ufficio del procuratore Khan ha ribadito la propria determinazione a portare avanti ulteriori richieste di arresto nei confronti di altri responsabili delle violenze. Questo momento segna una svolta importante per le indagini e per la lotta contro l’impunità, dimostrando che nessuno è al di sopra della legge.
L’azione della Cpi rappresenta non solo un tentativo di riparare le ingiustizie subite dai rohingya, ma anche un segnale forte alla comunità internazionale: la giustizia può e deve prevalere, anche nei contesti più difficili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.
La Corte d’appello del Regno Unito ha rinviato a giudizio il colosso petrolifero Shell per i danni ambientali provocati nel delta del Niger.