
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Alla Mangiagalli di Milano un percorso a supporto delle donne in gravidanza che unisce benessere fisico e psicologico, con yoga, nutrizione e mindfulness.
Supportare le donne in gravidanza con una serie di iniziative che le sostengano dal punto di vista fisico ma anche psico-emotivo, aumentando la loro consapevolezza e la fiducia in se stesse. È l’obiettivo di Mynd&Co, un progetto ideato dal dottor Niccolò Giovannini, ginecologo, dottore di ricerca, agopuntore e insegnante di yoga, che è partito da alcuni mesi al Policlinico Mangiagalli di Milano. Il progetto, più nel dettaglio, prevede una serie di incontri di mindfulness, yoga, nutrizione, coaching, counseling, trattamenti osteopatici e ostetricia.
“Il nostro scopo è di instaurare un percorso di crescita sia sul piano somatico che psico-emozionale“, spiega a LifeGate il dottor Giovannini. “Dal punto di vista somatico, Mynd&Co prevede incontri con un nutrizionista, con un osteopata e sedute di yoga finalizzate soprattutto a migliorare la respirazione, mentre per quanto riguarda l’aspetto psico-emozionale lavoriamo soprattutto con il couching, la meditazione e l’arte-terapia, oltre che con uno sportello individuale di counseling”. Il progetto si propone in pratica di favorire l’empowerment delle donne in gravidanza, che spesso, spiega Giovannini, si trovano a fronteggiare “idee depotenzianti” e un approccio troppo strumentale e tecnico alla gestazione, che finisce in qualche modo col renderle insicure e meno consapevoli.
“Nel giro di pochi decenni siamo passati”, aggiunge il ginecologo, “da una condizione di altissima mortalità infantile e materna durante il parto a un eccesso di medicalizzazione della gravidanza e della nascita, con un incremento crescente dei parti operativi e in particolare dei cesarei, che in Italia rappresentano il 20-30 per cento del totale, con picchi del 70 per cento in alcune regioni”. Un modello che, oltre a essere molto costoso per i contribuenti, in qualche modo ha limitato la consapevolezza delle donne e la loro fiducia nei propri mezzi intrinseci. Il progetto Mynd&Co punta proprio a riequilibrare la situazione, assistendo le donne a 360 gradi durante la gravidanza e il delicato periodo post-partum, fino ai sei mesi del bambino. Oltre che migliorare la condizione fisica e psico-emotiva delle gestanti, l’iniziativa della Mangiagalli spera di contribuire a un maggiore benessere dei nascituri. “Se la madre mangia male durante la gravidanza, non fa esercizio fisico, finisce col partorire “male” e magari rinuncia ad allattare, tutto questo avrà delle ripercussioni anche sul neonato, e darà in qualche modo un certo imprinting alla sua vita”, osserva Giovannini. Al progetto Mynd&Co hanno aderito diversi professionisti, che supportano l’iniziativa a titolo gratuito.
Al momento sono interessate circa cento future mamme, ma l’obiettivo è di coinvolgerne 400 in tutto, delle quali 200 parteciperanno agli incontri programmati di mindfulness, yoga, nutrizione, coaching, counseling, trattamenti osteopatici, preparazione al parto (a determinati incontri sono invitati a partecipare anche i futuri padri), mentre le altre 200 fungeranno da gruppo di controllo per verificare l’impatto di tutte le pratiche proposte sull’andamento del parto e sulla salute di mamme e bambini. La domanda di partecipazione può essere inoltrata, all’indirizzo [email protected], anche da chi non risiede a Milano e da chi non prevede di partorire alla Mangiagalli.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Per la prima volta uno studio italiano dimostra la presenza di microplastiche nella placenta umana. Quali sono i rischi e come difendersi.
Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.
Dalla mente di Andrea Mati, garden designer, nasce l’evoluzione dei giardini terapeutici, in aiuto alla riabilitazione sanitaria e al benessere diffuso.
Nell’ambito del progetto Obecity, l’insegnante di danza Gaia Oldrini propone un modo semplice ed efficace per prevenire l’obesità nei bambini.
Uno studio indica che la zoonosi del coronavirus potrebbe essere stata favorita dalla moltiplicazione degli habitat nei quali proliferano i pipistrelli.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.