
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Il rocker canadese ha deciso di aiutare le Prime Nazioni canadesi nella lotta contro l’espansione di zone di estrazione di petrolio sul loro territorio.
Che il rocker canadese metta spesso a disposizione la propria arte per progetti benefici non è una novità, ma questa volta la causa a cui ha deciso di dedicarsi sta facendo molto discutere il Canada. Il 12 gennaio scorso, infatti, è partito da Toronto (città natale di Neil Young) il mini tour Honour the treaties, quattro date (a Toronto, Winnipeg, Regina e Calgary) con il quale il cantante intende raccogliere fondi per la Athabasca Chipewyan First Nation (ACFN) – comunità locale che possiede la propria riserva nell’Alberta, a sud ovest del lago Athabasca – ma soprattutto denunciare la politica ambientale insostenibile e altamente pericolosa che il governo canadese sta portando avanti negli ultimi anni.
Qualche tempo fa (era il 2010) sono stati trovati “pesci mutanti” proprio nelle acque del lago Athabasca, risultato di anni di sversamenti di sostanze tossiche da parte di uno dei più ricchi giacimenti petroliferi “non convenzionali” del Canada. Si tratta di ampie zone di sabbie bituminose dalle quali si ricava, appunto, bitume che viene poi convertito in petrolio grezzo a un costo ambientale ed energetico altissimo: per ricavare la stessa quantità di petrolio di un pozzo “classico”, viene emessa il triplo di anidride carbonica. Ma il governo dell’Alberta nega da sempre l’impatto ambientale e economico dato da queste attività estrattive. Anzi, nell’ultimo periodo sono stati presentati addirittura progetti di espansione di tali depositi di sabbie, nonostante sia sotto gli occhi di tutti che gran parte delle foreste boreali presenti nella zona è già andata distrutta.
http://youtu.be/h5wueetIZn0
Neil Young, che con il figlio ha visitato uno dei 50 siti canadesi di questo tipo, ha descritto l’esperienza come “la cosa più brutta a cui abbia mai assistito: una dimostrazione di avidità e mancanza di rispetto”, e ha perciò deciso di intraprendere un’azione di protesta piuttosto determinata. La causa scatenante è stata, in verità, la decisione di Ottawa di permettere al colosso del petrolio Shell Oil di espandere la propria miniera di Jackpine, che si trova su terreni di proprietà dei popoli indigeni canadesi ancora protetti da accordi.
Alla conferenza stampa di presentazione del mini tour, Young ha tuonato: il governo canadese è “completamente fuori controllo e i soldi sono la causa principale”. La risposta non si è fatta attendere e il portavoce del primo ministro Jason MacDonald ha replicato sostenendo che “il settore delle risorse crea opportunità economiche e occupa migliaia di canadesi in lavori che assicurano retribuzioni medio-alte”.
[custom_gallery source=”media: 27591,27592,27593,27594″ width=”135″ height=”135″ title=”never”]
… Tant’è che i concerti “Honour the treaties” sono per il cantante una delle iniziative più di successo degli ultimi anni e stanno chiamando a raccolta non solo i suoi fan, ma anche tanti sostenitori della causa ambientalista. Nella prossima data a Winnipeg, Young sarà anche affiancato dalla cantante jazz Diana Krall, conosciutissima in Canada, mentre la data finale di Calgary è già sold out. Tutto il ricavato dei concerti finanzierà la causa ACFN intentata contro la Shell Oil per le violazioni degli accordi contrattuali sottoscritti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Neil Young rifà “Mother Earth” in acustico durante l'”Honor The Treaties”, minitour di quattro date per denunciare la politica ambientale del suo Canada.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.