Neroli: l’olio essenziale dei fiori di arancio

Il neroli, o fiore d’arancio ha origini antichissime, nella sua patria, in Cina, veniva utilizzato per la preparazione di cosmetici e medicine.

Neroli: una fragranza delicata che solleva l’umore

Neroli è il nome di una principessa siciliana che era innamorata del soave profumo dei suoi candidi fiori. Nella loro patria, in Cina, i fiori di arancio vengono usati da secoli per la preparazione di cosmetici e di medicine. Il neroli, distillato per vapore dei fiori, è molto apprezzato in profumeria ma, essendo molto caro, viene purtroppo spesso sostituito da molecole di sintesi.

neroli cane
La fragranza del neroli solleva l’umore © Ingimage

Tè e tisane acquisiscono un aroma incomparabile se “conciati” con neroli: versateli in un barattolo di vetro insieme a due gocce di olio essenziale di neroli. Chiudete ermeticamente, agitate bene e lasciate riposare per 2 settimane, agitando ogni tanto. Oppure profumate le tisane o altre bevande direttamente (persino il caffè e il cacao!), emulsionando l’olio essenziale in un po’ di miele. Aromatizzate così anche i dolci.

Come usare il neroli

È molto adatto alla cura di tutte le epidermidi, specie la pelle sensibile e secca. Produce un notevole effetto antidepressivo ed è utile in tutti gli stati di abbattimento e di tristezza. Basta una goccia sul guanciale assicura un sonno tranquillo. Quando i bambini sono stanchi e irrequieti, il neroli può essere il rimedio giusto: versatelo sui guanciali oppure nei diffusori.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
L’olio essenziale di mimosa

L’olio di mimosa viene utilizzato per la formulazione di profumi e di acque di colonia, dove si armonizza con aromi floreali e speziati.