
Dai Massive Attack a Billie Eilish, alcuni artisti impegnati per l’ambiente si distinguono più di altri per le loro iniziative, messaggi e azioni concrete.
Intervista a Robert Hammond, Co-Fondatore di HighLine Project.
HighLine Project
“L’High Line è una vecchia linea ferroviaria rialzata,
ormai in disuso. E noi abbiamo pensato di creare qualcosa di
nuovo…”
New York negli ultimi anni sta cambiando pelle. E si candida a
diventare una delle future metropoli verdi. Un esempio su tutti
è certamente la riconversione in parco di una vecchia linea
ferroviaria. Avete presente quelle linee rialzate, tipiche proprio
della Grande Mela, alcune delle quali nate nella seconda
metà dell’Ottocento? Una di questa è l’High Line, che
si trova nel West Side di Manhattan. E Robert Hammond è uno
dei fondatori del progetto, chiamato “Friends of High Line”, gli
amici dell’High Line. Assieme al collega Joshua David ha salvato
questa storica linea dalla demolizione, trasformandola in una sorta
di giardino pensile, diventato un vero e proprio prato fiorito.
Al microfono di Rudi Bressa ci ha raccontato il progetto e ci ha
parlato un po’ di come New York si stia trasformando…
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dai Massive Attack a Billie Eilish, alcuni artisti impegnati per l’ambiente si distinguono più di altri per le loro iniziative, messaggi e azioni concrete.
L’organizzazione non profit Music Aid ha lanciato Il World Concert Day: una giornata dedicata alla musica dal vivo con lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali e raccogliere fondi per le organizzazioni che lavorano per la lotta ai cambiamenti climatici.
Trionfatrice ai Grammy awards 2020, Billie Eilish ha sovvertito l’immaginario della popstar spostando l’attenzione sui problemi ambientali e sui lati più oscuri della generazione Z. Ne raccontiamo l’ascesa in un podcast.
I Massive Attack hanno commissionato al Tyndall Center for Climate Change Research uno studio per indagare l’impatto ambientale dei propri live con l’obiettivo di fornire soluzioni concrete all’industria musicale per ridurre la propria impronta ambientale.
Radio for future è il programma di LifeGate Radio per ascoltare le parole dei giovani di Fridays for future che lottano contro la crisi climatica.
I Coldplay hanno annunciato che non faranno più concerti mondiali dal vivo fino a quando non riusciranno a renderli il più sostenibili possibile.
Più di cento nomi illustri del mondo dello spettacolo e della musica hanno sottoscritto una lettera aperta per sostenere Extintion Rebellion, il movimento non violento nato per contrastare i cambiamenti climatici.
Anche Billie Eilish nel suo ultimo video ci ricorda che il tempo a disposizione per cercare di arrestare il riscaldamento globale sta davvero per scadere.
L’organizzazione non governativa caraibica Panos Caribbean ha lanciato il progetto Voices for climate change education, per diffondere messaggi ambientalisti attraverso la musica.