Gli studi più recenti sul ruolo della frutta secca e dei semi oleosi nell’organismo dimostrano che è riduttivo considerarli semplici complementi alimentari, da aggiungere al pasto o da usare come snack: sono alimenti benefici da introdurre nella dieta quotidiana in misura elevata, al posto di altri alimenti.Il perché lo spiega l’immunologo Attilio Speciani su ExpoNet,
Gli studi più recenti sul ruolo della frutta secca e dei semi oleosi nell’organismo dimostrano che è riduttivo considerarli semplici complementi alimentari, da aggiungere al pasto o da usare come snack: sono alimenti benefici da introdurre nella dieta quotidiana in misura elevata, al posto di altri alimenti.Il perché lo spiega l’immunologo Attilio Speciani su ExpoNet, il magazine di approfondimento su cibo e alimentazione di Expo Milano 2015
![noci]()
Il mondo cambia e anche la scienza inizia a comprendere che parlando di cibo, contano più i segnali delle calorie. Si scopre ad esempio che alcuni cibi, a torto considerati per anni come ingrassanti, possono aiutare a mantenere la forma fisica e il benessere. Mandorle, noci, pistacchi e arachidi, grazie ai messaggi che trasmettono all’organismo, sono tra questi.
Continua a leggere l’articolo su ExpoNet
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.